Scienza, arte e umanesimo: Leonardo Da Vinci, 500 anni

Lazio

Dalla pittura alla scultura passando per filosofia, letteratura, l’anatomia, architettura, ingegneria, urbanismo, botanica e paleontologia: le creazioni e le ricerche di Leonardo da Vinci sono state sempre prolifiche e visionarie e la sua figura essenziale nella storia e nello sviluppo di queste diverse discipline.

Nel corso del Convegno si affronteranno temi fondamentali per la comprensione della figura di Leonardo e delle sue diverse sfaccettature: il Rinascimento italiano, le relazioni tra Scienza e Arte, la creatività computazionale, il paragone con la figura del genio spagnolo Leonardo Torres Quevedo, la neuroscienza e la cultura, la vita di Leonardo nel contesto della Firenze di inizio XVI secolo e il furto della Gioconda del Louvre nel 1911.

I partecipanti potranno condividere e dibattere con alcuni dei più grandi specialisti spagnoli in materia come Ramón López de Mantaras, Francisco A.González Redondo, David Gimbel, Alejandro Corral e Juan de Oñate.

Il Convegno si terrà in lingua spagnola.

-Prenotazione obbligatoria mandando una email all’indirizzo romaespredes@gmail.com

-Ai partecipanti verrà rilasciato, su richiesta, un certificato di assistenza.

 

PROGRAMMA

ore 15.00 – 15.10

Presentazione del convegno

ore 15.10- 15.40

Conferenza “Verso la Creatività Computazionale, alcuni esempi” di Ramón López de Mántaras, ricercatore presso il Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC) e Direttore dell’Instituto de Inteligencia Artificial

ore 15.40 – 16.10

Conferenza “Leonardo da Vinci e Leonardo Torres Quevedo: due geni universali” di Francisco A. González Redondo, professore di Storia della Scienza presso il Dipartimento di Didattica delle Scienze Sperimentali, Sociali e Matematiche dell’Universidad Complutense di Madrid. Ricercatore e divulgatore di Storia della Scienza e della Tecnologia dell’Universidad Complutense di Madrid e dell’Associazione Amigos de la Cultura Científica.

ore.16.10 – 16.30 Domande del pubblico

ore 16.30 – 17.00 Pausa caffè

ore 17.00 – 17.30

Conferenza “Leonardo visionario : le categorie culturali e scientifiche nell’era della neurosciencia” di David Gimbel, storico dell’arte laureatosi presso l’Università di Oxford . Professore invitato presso il Renewable & Appropriate Energy Laboratory, University of California, Berkeley e membro del Wolfson College, Oxford – University of Oxford.

ore 17.30 – 18.30

Alejandro Corral presenta il suo romanzo “El desafío de Florencia” (2018), che racconta la rivalità tra Leonardo da Vinci e Michelangelo nella Firenze di inizio XVI secolo.

Juan de Oñate presenta il suo romanzo “El efecto Perugia” (2019), che narra il furto de La Gioconda dal Louvre nel 1911.

ore 18.30 – 19.00 Domande del pubblico e conclusione del convegno

Per scaricare la pubblicazione V Centenario LEONARDO DA VINCI Cuatro aproximaciones actuales al genio del Renacimiento clicca QUÌ

Set 26 2019
Passato!
15:00 - 19:00

Luogo

Real Academia de España en Roma
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/