Chi siamo

Piazza di Spagna, il portale della cultura spagnola in Italia, presenta i progetti più innovativi di famosi artisti e scienziati spagnoli in campi come architettura, cinema, musica, scienza e tanti altri. Ogni anno si svolgono in Italia una serie di eventi (conferenze, esposizioni, spettacoli, etc.), organizzati dalle istituzioni culturali spagnole, che mostrano tutta la creatività, storia e talento degli artisti e scienziati spagnoli al pubblico italiano.

Tutte le attività culturali e artistiche che il governo spagnolo promuove e sostiene in Italia evidenziano una pluralità di espressioni e opinioni in linea con la diversità spagnola nel linguaggio, nella creatività artistica e nel patrimonio culturale.

L’Ufficio Culturale e Scientifico dell’Ambasciata di Spagna a Roma mira a promuovere, in collaborazione con altre istituzioni spagnole e italiane, la cultura, l’arte e la scienza spagnola in Italia. Il suo campo d’azione, in coordinazione con le altre istituzioni culturali, è tutto il territorio nazionale.

  • Largo della Fontanella di Borghese, 19, 00198 Roma
  • Telefono: (+39) 06/684-0401 | Fax: (+39) 06-687-2256
  • Email: emb.roma.ofc@maec.es

La Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR) – CSIC è un centro di ricerca del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (CSIC), il più importante organismo pubblico di ricerca in Spagna. Istituita nel 1910, sono tre gli aspetti fondamentali della EEHAR: la formazione di giovani ricercatori specializzati nella Storia e nella Archeologia, lo studio delle relazioni storiche tra Spagna e Italia e la collaborazione con i maggiori campus internazionali di ricerca nelle scienze umane presenti a Roma.

  • Via di Sant’Eufemia, 13, 00187 Roma
  • Telefono: (+39) 06 681-00-001 | Fax: (+39) 06 699-23-059
  • Email: escuela@eehar.csic.es

L’Instituto Cervantes è l’ente Pubblico creato dalla Spagna nel 1991 per diffondere la lingua spagnola, le altre lingue co-ufficiali della Spagna e la cultura dei Paesi ispano parlanti nel mondo. L’Instituto Cervantes è presente in quattro continenti e ha più di 87 centri, di cui quattro in Italia: Roma, Milano, Napoli e Palermo.

Dal 1873, anno in cui è stata creata, la Real Academia de España en Roma ha come obiettivo primario quello di contribuire alla formazione artistica e umanistica di creatori, restauratori e ricercatori, con il fine di ottenere una maggiore presenza culturale spagnola in Italia. La Real Academia de España ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di molte generazioni di artisti e intellettuali spagnoli.

  • Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma RM
  • Telefono: (+39) 06-581-2806 | Fax: (+39) 06-581-8049
  • Email: info@accademiaspagna.org