Musica, radio, cinema e televisione – Pop y Protesta

Lazio

L’evento metterà a confronto i fenomeni di “Pop” in Spagna e in Italia, sottolineando l’enorme influenza culturale che ebbero in entrambi i paesi la musica, la televisione e il cinema dal 1960 in poi.

Si renderà omaggio alle figure più rappresentative dell’epoca come Lucia Bosé e Raffaella Carrà, e ad altri personaggi che in seguito hanno segnato la storia della musica e della televisione spagnola come Paco Clavel, Olvido Gara (Alaska), Juan Sánchez, e Alejo Stivel (Tequila).

Si approfondirà infine il fenomeno del cinema dal neorealismo in poi, l’impatto che ebbe in quegli anni il Pop italiano in America Latina e l’importanza di eventi musicali come il Festival di Sanremo, il Festival di Benidorm e il Festival OTI.

Presenta: Eva Basteiro Bertolì

Tavola rotonda – Biografie partecipanti

  • Modera Alaska. Nome artistico di María Olvido Gara è una cantante, attrice, conduttrice televisiva, scrittrice e giornalista. La sua carriera musicale comincia intorno alla fine degli anni ‘70. Con la formazione Alaska y Dinarama pubblica 5 album alla fine degli anni ‘80, aumentando notevolmente il suo successo mondiale. La sua fama aumenta anche grazie all’opera “Unidentified Woman”, creata da Andy Warhol e a lei ispirata. Alaska è stata anche la protagonista del primo lungometraggio di Pedro Almodóvar Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio (1980).
  • Modera Gabriella Carlucci. Comincia la propria carriera nelle TV private romane (Teletevere, GBR), per approdare nel 1983 come conduttrice, accanto a Enzo Tortora nel programma “Portobello”. In seguito, conduce rinomati programmi televisivi per la Rai, come “Azzurro”, il “Festivalbar”, “Cantagiro”, il “Festival di Sanremo” (di cui ha presentato le edizioni 1988 e 1990), “Cocco” e “Buona Domenica”. Ha commentato l’”Eurovision Song Contest 1989”, ed ha presentato show come i “David di Donatello” e “Donna sotto le stelle”.
  • Lucia Bosè. Attrice italiana eletta Miss Italia 1947, ha recitato in diversi film neorealisti come Non c’è pace tra gli ulivi (1950) di Giuseppe De Santis, Cronaca di un amore (1950) e La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni. Ha interpretato ruoli secondari in film come Sotto il segno dello scorpione dei fratelli Taviani, Metello di Mauro Bolognini, Fellini Satyricon di Federico Fellini. Tra le interpretazioni successive si ricordano: Cronaca di una morte annunciata (1987) di Francesco Rosi, L’avaro (1990) di Tonino Cervi, Volevo i pantaloni (1990) di Maurizio Ponzi, I Vicerè (2007) di Roberto Faenza.
  • Raffaella Carrà. Ha iniziato la sua carriera da bambina, apparendo negli anni ‘60 in decine di film e spettacoli teatrali. Durante gli anni ‘70 ha acquisito notorietà come showgirl televisiva, affermandosi come presentatrice e cantante. Diventa molto popolare anche tra il pubblico spagnolo, per aver condotto diversi programmi e spettacoli televisivi. È conosciuta anche in America Latina grazie alla sua carriera di cantante. La sua carriera musicale ha all’attivo 24 album in studio, 26 raccolte e oltre 300 singoli, pubblicati in 36 paesi in tutto il mondo, che le hanno permesso di vincere 20 dischi di platino e oro.
  • Paco Clavel. Nome artistico di Francisco Miñarro López, nel 1980 ha formato con Luis del Campo il gruppo musicale Destiny Bob & Clavel y Jazmín, creando lo stile musicale chiamato Guarripop o CutreLux. Nel 2008 si è esibito al Baile de la Rosa, organizzato a Monaco e dedicato alla Movida. Collabora anche alla radio con programmi come “El Guirigay” o “Extravaganza”. Lavora inoltre come dj in numerosi eventi come il World Pride Madrid o il Sonorama Music Festival. Innato agitatore culturale, ha organizzato anche mostre, concerti ed eventi di vario genere.
  • Juan Sánchez. Ha iniziato la sua carriera come archivista cinematografico con la serie televisiva spagnola “Queridos cómicos”. Ha collaborato a diversi film-documentario, tra cui Sombras y luces: cien años de cine español, ¿Quién fue Pilar Miró, Elio Berhanyer, maestro del diseño, Con la pata quebrada e Manda Huevos. Collabora con diverse pubblicazioni cinematografiche e pubblica i libri: Variétés (2015) con Rafael Medico e Anthology Party (2017) con Valeria Vegas. Dal 2013 ha organizzato varie mostre incentrate su sessioni di musica e di film popolari del cinema spagnolo dal titolo “Cinema OH! CULT”.
  • Alejo Stivel. Nome d’arte di Alejo Stivelberg Katz, è un cantante, compositore e produttore musicale. Voce del gruppo hispano-argentino Tequila negli anni ‘70 e ‘80, in seguito al quale ha prodotto più di duecento album discografici. Durante il 2018 si è dedicato all’ “Addio Tequila Tour”, che pone fine alla sua collaborazione con il gruppo. Il tour non porrà fine alla sua carriera musicale: si dedicherà infatti alla carriera da solista, con il disco “Yo era un animal” pubblicato nel 2017.

 

Programma completo dell’evento “Pop Y Protesta”

Ott 13 2018
Passato!
17:00 - 19:00

Luogo

Teatro Studio Borgna
Via Pietro de Coubertin, 00196 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.auditorium.com/