1968. Il fuoco delle idee

Lazio

Nella cornice del festival “Pop y Protesta (1968-2018)” la Real Academia de España a Roma ospita, per la prima volta in Italia, la mostra “1968, il fuoco delle idee”, dell’artista e attivista Marcelo Brodsky, (Buenos Aires, 1954).

Prendendo come spunto questioni come la memoria storica e la problematica dell’archivio, Brodsky recupera fotografie di mobilitazioni sociali del decennio del 1960 su cui successivamente interviene attraverso la pittura e la scrittura.

L’intento, comune a gran parte dell’opera dell’artista, è quello di collegare l’arte con la difesa dei diritti umani e la giustizia sociale. Con gli interventi, l’argentino persegue l’idea walterbenjaminiana di conferire una condizione di futuro a un elemento che parla del passato. Si produce, in questo modo, un’attualizzazione della percezione dello spettatore. Nel progetto, pertanto, non troviamo soltanto un ammiccamento ai protagonisti ritratti, ma anche una richiesta di libertà e giustizia, esigenze ancora attuali, esigenze dal valore atemporale.

Con la mostra “1968, il fuoco delle idee” Brodsky mira ad avvicinare un vasto pubblico alla grande tempesta sociale di quel decennio che diventa, questa volta, più tangibile e vicina di quanto potremmo immaginare.

Ott 30 2018 - Gen 07 2019
Passato!
8:00 - 18:00

Luogo

Real Academia de España en Roma
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/