Escuela de Historia y Arqueología de Roma – CSIC
La Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC è un centro di ricerca del Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (CSIC), il più importante organismo pubblico di ricerca in Spagna. Istituita nel 1910, sono tre gli aspetti fondamentali della EEHAR: la formazione di giovani ricercatori specializzati nella Storia e nell’Archeologia, lo studio delle relazioni storiche tra Spagna e Italia e la collaborazione con i maggiori campus internazionali di ricerca nelle scienze umane presenti a Roma.
L’Instituto Cervantes è l’Ente Pubblico creato dalla Spagna nel 1991 per diffondere la lingua spagnola, le altre lingue co-ufficiali della Spagna e la cultura dei Paesi ispano parlanti nel mondo. L’Instituto Cervantes è presente in quattro continenti e ha più di 87 centri, di cui quattro in Italia: Roma, Milano, Napoli e Palermo.
Real Academia de España en Roma
Dal 1873, anno in cui è stata creata, la Real Academia de España en Roma ha come obiettivo primario quello di contribuire alla formazione artistica e umanistica di creatori, restauratori e ricercatori, con il fine di ottenere una maggiore presenza culturale spagnola in Italia. La Real Academia de España ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di molte generazioni di artisti e intellettuali spagnoli.
Acción Cultural Española (AC/E)
Acción Cultural Española (AC/E) è un ente pubblico dedicato a promuovere la cultura della Spagna a livello nazionale e internazionale: dal patrimonio storico alla creazione contemporanea, AC/E lavora per valorizzare la cultura come parte essenziale della realtà e dell’immagine di un paese.
Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarrollo (AECID)
Agenzia spagnola di Cooperazione internazionale allo sviluppo.
Gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione spagnolo, Casa África mette in risalto le affinità storico-culturali tra Spagna e Africa.
Gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione spagnolo, Casa América mette in risalto le affinità storico-culturali tra Spagna e America.
Gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione spagnolo, Casa Árabe mette in risalto le affinità storico-culturali tra Spagna e il mondo arabo.
Gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione spagnolo, Casa Asia mette in risalto le affinità storico-culturali tra Spagna e Asia.
Gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione spagnolo, Centro Sefarad-Israel mette in risalto le affinità storico-culturali tra Spagna e Israele.
Organigramma per i dipartimenti culturali delle 17 Comunità Autonome spagnole.
Ministerio de Asuntos Exteriores, Unión Europea y Cooperación
Ministero degli Affari Esteri, Unione Europea e Cooperazione spagnolo.
Ministerio de Cultura y Deporte
Ministero della Cultura e dello Sport spagnolo.
Academia de las Artes y las Ciencias
Cinematográficas de España (AACCE)
L’Accademia Spagnola delle Arti e delle Scienze Cinematografiche è un’organizzazione professionale spagnola dedicata alla promozione e allo sviluppo del cinema spagnolo. Fondata nel 1986, è l’assegnataria degli annuali Premi Goya, i principali premi nell’ambito cinematografico spagnolo.
Asociación de Revistas Culturales de España (ARCE)
L’Associazione di riviste culturali spagnola offre oltre 90 riviste culturali pubblicate in Spagna su letteratura, arti visive e dello spettacolo, politica, scienze sociali, fotografia, design e architettura.
Centro Español de Derechos Reprográficos (CEDRO)
Il Centro Spagnolo dei Diritti d’Autore difende gli interessi legittimi di autori ed editori di libri e periodici autorizzando e promuovendo l’uso legale delle loro opere.
Entidad de Gestión de Derechos de los Productores Audiovisuales (EGEDA)
L’Ente di Gestione dei Diritti dei Produttori di Audiovisivi è la società di raccolta che rappresenta e difende gli interessi dei produttori di audiovisivi in Spagna.
La Fundación Carolina è un’istituzione pubblica e privata che promuove le relazioni culturali e la cooperazione in materia di istruzione e cooperazione scientifica tra Spagna e paesi dell’Unione delle nazioni sudamericane (UNASUD).
Musei: Visualizzazione delle esposizioni spagnole
Scoprire cultura, tradizioni e storia spagnola attraverso il patrimonio dei musei spagnoli. Viaggiare nel tempo e in tutto il paese. Godere e assaporare la cultura spagnola.
Sociedad General de Autores y Editores (SGAE)
Come l’ASCAP negli Stati Uniti, la Società generale degli Autori ed Editori è un organismo di gestione collettiva dedicato alla gestione e alla difesa dei diritti di proprietà intellettuale degli oltre 90.000 membri (registi cinematografici, sceneggiatori, compositori di tutti i generi, drammaturghi, librettisti, Coreografi, mimesi, ecc.).
Study in Spain –Studiare in Spagna– è un’organizzazione promossa e sostenuta dall’Associazione EduEspaña e dall’ Ufficio commerciale dell’ Ambasciata di Spagna.