Ignacio Goitia (Bilbao, 1968), pittore spagnolo che vive a Miami e il cui lavoro è caratterizzato da una grande qualità tecnica e dalla combinazione di elementi con cui gioca nello spazio e nel tempo.
Parlaci un po’ della tua formazione come artista, del tuo bisogno di fare arte, del luogo in cui è nato.
Fin da bambino, mi è stato molto chiaro che volevo dedicarmi all’arte. Ho viaggiato molto con i miei genitori. Ricordo che una volta al museo del Louvre, vedendo la sala della “Grande Pittura Francese” quando avevo 12 anni, ho pensato: “Domani voglio dedicarmi a questo”, voglio “fare grandi quadri”.
Poi ho svolto gli studi universitari presso la Facoltà di Belle Arti dei Paesi Baschi, e successivamente ho esteso i miei studi alla Scuola Internazionale “Lorenzo de Medici di Firenze”, al Norkfolk Institute of Art in Inghilterra e all’Avana, alla Scuola Alejandro, gemellata con la Scuola di San Fernando di Madrid. Poi ho usufruito di una borsa di studio presso la Cité des arts di Parigi del Ministero degli Affari Esteri francese, oltre a includere molti anni di formazione a carattere personale, e la mia esperienza si è sviluppata in altre città, compresi lunghi periodi a Roma, la mia città preferita.
Come si è formato il tuo gusto, questo amore per la storia e la pittura “anacronistica”…
Piuttosto che anacronistico, preferisco chiamarlo senza tempo. Sono sempre stato interessato alla storia dell’arte. Durante gli anni in cui ho studiato belle arti, la pittura del XIX secolo e quella precedente erano piuttosto trascurati, ma comunque mi interessava perché da piccolo potevo vederla “in situ” grazie a quei viaggi dell’infanzia. Volevo sapere sempre di più….. e quell’interesse è cresciuto col tempo. A mio avviso, l’errata interpretazione dell”’arte del passato” dalle avanguardie all’arte contemporanea sta diminuendo. Chi conosce bene la storia, conosce le conquiste e gli errori che gli esseri umani hanno fatto nel loro viaggio su questo pianeta e potrebbero commettere errori che non si ripetono.
Diciamo quindi che l’ironia che usi nei tuoi dipinti è anche un giudizio di valore sulla storia, sulle persone, sui fatti…
Sì, è in parte una riflessione sull’importanza di imparare dalla storia per andare avanti.
In generale usi l’acrilico come tecnica, ma ne hai usati anche altri?
Sì, all’inizio ho fatto i miei colori e pigmenti, cornici, tessuti, primer, ma poi non ho avuto tempo. L’olio è risultato troppo lento per me perché, pur avendo molta pazienza, sono impaziente e mi piace dipingere con agilità, senza dover aspettare giorni prima che la vernice si asciughi. Questo è permesso dall’acrilico perché mi permette di avanzare al mio ritmo.
Ho anche visto che hai fatto un affresco.
Sì, l’ho appena inaugurato qualche mese fa, in un castello nella Valle della Loira. E’ stata un’esperienza spettacolare. Prima l’ho preparato su una tela nel mio studio e poi l’abbiamo posizionato sul soffitto con un team che di solito lavora al Guggenheim Museum di Bilbao. Il soffitto dove ho lavorato aveva delle irregolarità perché si tratta di un castello del XVIII secolo, quindi ho dovuto giocare con false prospettive.
Per quanto riguarda il tuo lavoro che potremo vedere, queste immagini in cui possiamo indovinare un immaginario maschile che dà connotazione al tuo lavoro, lo riconosci o è qualcosa che solo altri vedono?
Sì, è una cosa intenzionale. Alla fine quando dipingi ti rendi conto che la cosa meravigliosa dell’arte è che ti permette di inventare, immaginare un mondo personale, includendo e mescolando in questo mondo immaginario tutto ciò che ti piace.
Sì, include le donne con il burqa che guardano Fauno Barberini…
E’ un’ironia rispettosa. Non ci rido, ma è una lezione di libertà. L’arte ci aiuta a riflettere su concetti come libertà, rispetto o pregiudizi sociali, fa parte della sua magia.
Cosa ti ha portato l’Italia?
Per me, l’Italia è tutto. Roma in particolare è alla base della nostra civiltà, e si trova in tutto, dalle fognature all’urbanistica o diritto, per non parlare di architettura, scultura o proporzioni, e tutto questo è fondamentale, è importante conoscerla in profondità per giocare a romperla o trasformarla.
Diciamo che è la base del tuo gioco artistico…
Sì, la tradizione è la base, e mi aiuta a cambiarla. Se non sai disegnare, hai dei limiti. Se lo controlli, ti dà più libertà e in questo senso l’Italia è la scuola.
E cosa ti ha dato la Spagna?
Un modo di vivere che amo. Sono di Bilbao, anche se vivo tra Bilbao e Miami, è una grande fonte di ispirazione. Ci sono le mie radici, la mia gente, ma sempre con un piede fuori, come il mio quadro intitolato “Bilbao con un piede fuori”, perché anche se sono felice lì è importante sapere cosa succede fuori. Succede a molti di noi. Dobbiamo sapere e andare oltre, non pensare che ciò che è nostro è il migliore.
Roma, 31 maggio 2019.