XX Congresso della Storia della Corona d’Aragona

Campania

Si tratta di un congresso organizzato ogni quattro anni dalla prestigiosa Commissione permanente dei Congressi di storia della Corona d’Aragona.

La Corona d’Aragona è un organismo internazionale composto da rappresentanti di tutte le regioni che sono state interessate dalla dominazione aragonese nel corso del Medioevo.

Le quattro sessioni napoletane (6-8 ottobre), sono dedicate a La memoria degli Aragonesi nel regno di Napoli e nei domini italiani. Esse si concentreranno sulla memoria della Corona d’Aragona nel corso dell’età moderna. In quelli che erano stati i domini aragonesi in Italia, perlopiù confluiti nell’impero asburgico, il passato bassomedievale fu oggetto di riflessione, di studio, di idealizzazione e rimpianto, in vari modi e in vari contesti culturali, divenendo in qualche caso elemento forte di identità di un territorio, di un partito politico, di una comunità urbana, di una famiglia nobiliare.

Del resto, alcune tracce concrete di quel dominio, in termini materiali, istituzionali, culturali, erano sotto gli occhi di tutti. Il Nachleben della Corona d’Aragona sarà indagato nelle istituzioni, nelle prassi di governo, nelle scritture amministrative; nelle rivendicazioni politiche di individui, comunità, territori (in occasione di contrattazioni con il potere centrale o di aperte rivolte); nella costruzione della memoria familiare e nelle genealogie nobiliari; nella produzione erudita e storiografica; nelle opere letterarie ed artistiche; nelle tradizioni folkloriche e nei rituali; nelle sopravvivenze linguistiche.

Sono previste 12 relazioni in seduta plenaria e 68 comunicazioni in sessioni parallele dedicate a la memoria artistico-letteraria, la memoria politico-istituzionale, la memoria storiografica, la memoria topografica e urbanistica.

Ott 06 2017
Passato!

Luogo

Instituto Cervantes di Napoli
Via Chiatamone, 6G, 80121 Napoli NA, Italia
Sito web
https://napoles.cervantes.es/it/default.shtm