Workshop internazionale: Da Roma a Gades

Da Roma a Gades: gestione, smaltimento e riuso dei rifiuti artigianali e commerciali in ambiti portuali marittimi e fluviali/ 19-20 Settembre 2019
La gestione dei rifiuti urbani è un aspetto dell’archeologia della produzione di grande interesse per la conoscenza delle società antiche. Gli archeologi trovano nelle«discariche» una moltitudine di informazioni di natura molto variegata, che alimentano domande e risposte sul ciclo di vita delle materie prime, dei prodotti trasformati e dei sistemi complessi relativi all’uso primario, al riutilizzo, al riciclo o scarto. Roma è un esempio magistrale di questi processi, grazie alla conservazione del famoso Testaccio, una collina artificiale nella piana Subaventina, alle spalle del porto fluviale e della principale area logistica della città antica, per più di 300 anni una discarica formata dallo scarto di anfore, in grande maggioranza olearie provenienti dalla Baetica, e divenuta oggi uno dei principali archivi fiscali del mondo romano. La recente scoperta da parte dell’Universidad de Cádiz di una discarica nel porto esterno della città di Cadice caratterizzata dagli scarti dell’industria della pesca, che è stata chiamata il Testaccio Haliéutico di Gades, ha spinto a riflettere sul riciclo dei rifiuti urbani nelle città costiere. La scoperta del sito del Nuovo Mercato Testaccio, identificato come un’area per lo smaltimento e il riuso del materiale anforario e da costruzione, posto nei pressi del Monte Testaccio a Roma, ha sollecitato una ancor più ampia riflessione sui processi di stoccaggio, smaltimento e riuso dei rudera e sulla struttura e tipologiadei depositi ad essi dedicati. Da qui l’interesse ad organizzare uno specifico incontro scientifico bilaterale ispano-Italiano.
Il Workshop Internazionale vuole affrontare il tema della gestione dei rifiuti urbani attraverso l’integrazione dei dati archeologici e delle fonti documentali. Si partirà da alcuni casi di studio di Roma (rioni di Trastevere e di Testaccio), in aree con vocazione artigianale e commerciale legate al porto fluviale, concentrando l’attenzione sul sistema di eliminazione e riutilizzo, sulla tipologia delle discariche per lo smaltimento, lo stoccaggio e il recupero di rifiuti ed in particolare per il riutilizzo dei rudera e delle anfore nell’edilizia antica. In particolare, si concentrerà l’attenzione sulla differenza tra discariche di materiale selezionato e non selezionato, sul sistema di accumulo dei rifiuti e sulle possibili tecniche di riutilizzo degli scarichi stessi, confrontando il caso di Roma con quelli di altre città portuali, marittime (Gadir/Gades) e fluviali (Arelate e Augusta Emerita), riflettendo sulla sua potenzialità per la conoscenza dei flussi commerciali, del consumo di beni e prodotti alimentari e in forma più ampia delle abitudini di vita quotidiana nelle città romane.
Direttori scientifici:
Darío Bernal Casasola
Universidad de Cádiz
Alessia Contino
SegretariatoRegionale MiBAC per il Lazio
Renato Sebastiani
Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Coordinatore
Antonio Pizzo
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC
PROGRAMMA
GIOVEDÌ | 19 | 09 | 19
Sede: Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC, via di S. Eufemia, 13, Sala de conferencias
16:00 ore Saluti inaugurali
Prospettive ed esempi nel Mediterraneo Occidentale
Presidente: Antonio Pizzo
16:30 ore Leyes y normas sobre la gestión de los residuos en época romana: algunos apuntes
Juan Francisco Rodríguez Neila | Universidad de Córdoba
17:00 ore El Testaccio haliéutico de Gades. Un vertedero portuario de la industria pesquero-conservera
Darío Bernal Casasola, José Manuel Vargas Girón | Universidad de Cádiz
17:30 ore Dibattito
18:00 ore Mérida y el ciclo del reciclado de residuos urbanos en las ciudades romanas
Jesús Acero Pérez | Universidade de Lisboa
18:30 h Descargas en los puertos fluviales: el ejemplo de Arlés
David Djaoui | Musée départemental Arles Antique
19:00 h Debate/ Dibattito
VENERDÌ | 20 | 09 | 19
Sede: Segretariato Regionale MiBAC per il Lazio, via di San Michele 22, Biblioteca-Sala Conferenze
Il caso di Roma
Presidencia/Presidenti: Daniele Manacorda y/e Clementina Panella
9:30 ore Roma e i residui urbani: un problema di stoccaggio, smaltimento e riuso
Alessia Contino | Segretariato Regionale MiBAC per il Lazio
10:00 ore Discariche statali: il Monte Testaccio e la ricostruzione dei flussi commerciali
José Remesal Rodríguez | Universidad de Barcelona
10:30 ore Discariche non selezionate: l’esempio di via Morosini e via Sacchi a Trastevere
Massimo Brando, Renato Sebastiani, Daniele Pantano| (SSABAP-RM)
11:00 ore Immondezzai e colmate da un centro di consumo privilegiato: il Tempio della Magna Mater e le Pendici Nord Orientali del Palazzo dei Cesari sul Palatino
Fulvio Coletti | Parco Archeologico del Colosseo y/e Marta Casalini | Sapienza – Università di Roma
11:30 ore Pausa
12:00 ore Il Nuovo Mercato Testaccio: la discarica Renato Sebastiani, Lucilla d’Alessandro, Alessia Contino | Ministero per i Beni e le Attività Culturali
12:30 ore Tavola Rotonda: Discariche selezionate e non selezionate, contenuto delle discariche, riutilizzo dei residui organici e inorganici
Moderatrice: Clementina Panella
13:30 ore Pausa
15:00 ore Conclusioni
15:30-18:00 ore Visita al Rione Testaccio: Emporium, Porticus Aemilia, Nuovo Mercato, Monte Testaccio
- Set 19 - 20 2019
- Passato!
- 16:00 - 18:00
Luogo
Sito web
http://www.eehar.csic.es/Ingresso Libero
© Immagine: https://www.eehar.csic.es/workshop-internacional-de-roma-a-gades-gestion-eliminacion-y-reutilizacion-de-residuos-artesanales-y-comerciales-en-ambitos-portuarios-maritimos-y-fluviales-19-20-septiembre-2019/