Tusculum 25 anni. Scavi e ricerche della EEHAR

Lazio

Il 28 e il 29 Novembre, presso la EEHAR, si celebrerà un congresso scientifico a cui parteciperanno  i protagonisti dei 25 anni di scavi a Tusculum. Il congresso, Tusculum 1994-2019. Venticinque anni di ricerca dell’EEHAR, è articolato in quattro differenti sessioni che offriranno una panoramica completa delle attività archeologiche svolte dalla EEHAR nel sito.

La prima sessione, infatti, è dedicata a una lunga stagione di scavi effettuati tra il 1994 e il 2010 quando Tusculum si presentava come un laboratorio di integrazione tra l’archeologia spagnola e quella italiana. Saranno presenti i ricercatori impegnati in quegli anni e verranno analizzati l’origine del progetto e i primi scavi effettuati nell’area monumentale della città e nelle zone limitrofe. Nelle successive tre sessioni saranno esposti i risultati delle attività recenti della EEHAR a Tusculum, con una serie di analisi sulla topografia, l’architettura, il territorio, l’urbanistica e gli aspetti economici e sociali in rapporto allo sviluppo della città. Partendo dalle evidenze arcaiche del territorio tuscolano verranno esaminate diverse novità riguardo all’area monumentale, al santuario extraurbano e alle terme recentemente individuate non lontano dall’area forense. Particolare rilevanza assume negli studi su Tusculum la trasformazione urbana di epoca medievale che continua a offrire nuovi spunti di discussione sulla rioccupazione e sulla fine della città. Negli ultimi anni i progetti della EEHAR su Tusculum hanno aperto nuovi spazi all’applicazione di nuove tecnologie di cartografia digitale, prospezioni geofisiche e diagnostica archeologica non distruttiva che saranno analizzate nell’ultima sessione.

Coordinatore Scientifico: Antonio PIZZO, EEHAR-CSIC

Segreteria scientifica: Valeria BEOLCHINI, EEHAR-CSIC

Segreteria tecnica: Esther BARRONDO, EEHAR-CSIC e  Juan Carlos GARCÍA ALÍA, EEHAR-CSIC

Comitato Scientifico: Valeria BEOLCHINI, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC; Paolo DELOGU, Sapienza Università di Roma; Giuseppina GHINI, già Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale; Daniele MARAS, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale; Antonio PIZZO, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC; Joaquín RUÍZ DE ARBULO BAYONA, Universitat Rovira i Virgili;  Gabriella SERIO, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

 

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE – 09.15

Presentazione: Antonio Pizzo (EEHAR-CSIC) e Gabriella Serio (SABAP-
MiBAC)

SESSIONE 1 – GLI SCAVI 1994-2010 – Presiede: Giuseppina Ghini

09.30 El origen del proyecto Tusculum, un proyecto arqueológico de la EEHAR en el Lazio (Xavier Aquilué Abadías)

09:50 El teatro (Josep Anton Remolà Vallverdú, Oliva Rodríguez Gutiérrez, Jacinto Sánchez Gil de Montes)

10:10 El área occidental del Foro (Julio Núñez Marcén)

10.30 El área meridional del Foro (Pedro Mateos Cruz, Josep Anton Remolà Vallverdù, Oliva Rodríguez Gutiérrez, Jacinto Sánchez Gil de Montes)

10:50 Pausa

11.20 Una mirada desde el Medievo: área central del foro de Tusculum, campañas 2000-2002 (Sonia Gutiérrez Lloret, Julia Sarabia Bautista, Valeria Beolchini)

11.40 El área nororiental del Foro (Elena Ruíz Valderas, María José Madrid Balanza)

12:00 Las excavaciones en la fuente arcaica y en el pórtico norte del foro entre los años 1996 y 2000 (Xavier Aquilué Abadías)

12:20 El “Área Extramuros” como iniciación a un proyecto (Juan A. Santos Velasco)

12:40 Escultura clásica en el tusculano antiguo (Fabiola Salcedo Garcés)

13:00 CONSIDERAZIONI FINALI

 

SESSIONE 2- TOPOGRAFIA, ARCHITETTURA E TERRITORIO – Presiede: Elena Calandra

15:30 Evidenze arcaiche dal territorio di Tusculum (Daniele Maras)

15:50 Tuscolo prima di Biondi e Canina. Gli scavi di Luciano Bonaparte, tra antiquari, architetti e vedutisti (Massimiliano Valenti)

16:10 I progetti di ricerca dal 2012 al 2019: dall’area monumentale alla città (Valeria Beolchini, Antonio Pizzo)

16:30 L’area monumentale di Tusculum: documentazione grafica e trasformazioni urbane (Rosy Bianco, Francesco De Stefano, Antonio Pizzo)

16:50 Pausa

17:20 Il tempio del santuario extraurbano di Tusculum: nuove ipotesi rico-struttive (Francesco De Stefano, Antonio Pizzo)

17:40 Dalle tecnologie non invasive allo scavo: le terme e la chiesa medievale nell’area occidentale della città (Pilar Diarte Blasco, Valeria Beolchini, Marta Pérez Polo)

18.00 DIBATTITO

 

VENERDÌ 29 NOVEMBRE – 9.30

SESSIONE 3 – URBANISMO, ECONOMIA E SOCIETÀ – Presiede: Paolo Delogu

9:30 La trasformazione urbanistica di epoca medievale: dati storici e archeologici a confronto (Valeria Beolchini)

09.50 Ambiente ed economia nella Tuscolo medievale alla luce dei dati archeo biologici (Leonor Peña Chocarro, Marta Moreno García, Guillem Pérez Jordà, Anna Maria Mercuri, Laura Sadori)

10.10 Vita e morte degli abitanti di Tusculum: analisi dei resti scheletrici di epoca medievale (X-XII secolo) (Antonella Frigerio)

10:30 Nuovi contributi ai corpora dei materiali tuscolani: bolli laterizi, monete e reperti ceramici (Gianluca Mandatori, Vincenzo Tallura)

10:50 Produzione e circolazione della ceramica a Tusculum nel medioevo: nuove riflessioni (Jacopo Russo)

11.10 Pausa

 

SESSIONE 4 –TECNOLOGIE APPLICATE – Presiede: Gabriella Serio

11:40 Sistema informativo archeologico di Tusculum: verso una nuova cartografia digitale (Alvaro Corrales Álvarez, Massimo Zanfini)

12:00 Prospezioni geofisiche integrate nell’area di Tusculum (Salvatore Piro)

12:20 Mobilità nel territorio tuscolano tra fonti scritte e nuovi dati da ricognizione (Flavia Ricci, Christian Barbisan)

12.40 DIBATTITO

13.00 CHIUSURA

Nov 28 - 29 2019
Passato!
9:15 - 13:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/