Trasformazione urbana e recupero architettonico: l’esempio spagnolo

La Spagna, come l’Italia, presenta un enorme patrimonio culturale storico-artistico sia a livello architettonico che urbanistico. Durante l’incontro, promosso dalla Casa dell’Architettura e curato dall’architetto Arianna Callocchia, alcuni tra i maggiori architetti spagnoli di fama internazionale presenteranno a Roma i loro progetti di recupero e rigenerazione urbana realizzati recentemente in Spagna e significativi per l’attenzione che riservano al tema della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
Durante l’incontro José María Ezquiaga, architetto e urbanista, Docente ETSAM, Ezquiaga Arquitectura, Madrid, illustrerà il progetto di rigenerazione urbana a grande scala del centro di Madrid e Emilio Tuñón Álvarez architetto, Tuñón y Albornoz Arquitectos, Madrid, presenterà alcuni interventi sul patrimonio architettonico spagnolo significativi per il loro dialogo tra la storia e la contemporaneità.
L’incontro, promosso dalla Casa dell’Architettura e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, è patrocinato dall’Ambasciata di Spagna in Italia, dal Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España e dal Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid con il contributo di Rockfon – Rockwool Italia S.p.A.
È prevista la traduzione simultanea in italiano per gli interventi dei relatori spagnoli.
Al termine della conferenza seguirà una degustazione di vini offerta da Casale del Giglio.
- Ott 20 2022
- Passato!
- 16:00 - 19:00
Luogo
Sito web
https://www.casadellarchitettura.it/Evento aperto al pubblico con ingresso libero.
Solo per gli architetti italiani è obbligatoria l’iscrizione online e la partecipazione alla Conferenza in presenza riconosce n° 3 CFP agli architetti.
Evento promosso dalla Casa dell’Architettura e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia,è patrocinato dall’Ambasciata di Spagna in Italia, dal Consejo Superior de los Colegios de Arquitectos de España e dal Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid con il contributo di Rockfon – Rockwool Italia S.p.A.