Trame di seta fra Spagna e Palermo

Regione

Sicilia
Categoria

Nell’ambito del programma “Maggio di seta”, l’Instituto Cervantes di Palermo ospita una mostra didattica che pone l’attenzione su una selezione di manufatti tessili di origine spagnola esistenti presso il Tesoro della Cattedrale di Palermo e il Museo Diocesano di Monreale.

La mostra didattica “Trame di seta fra Spagna e Palermo” è legata alla divulgazione del progetto europeo Horizon 2020 SILKNOW tra le cui finalità c’è la salvaguardia delle antiche tecniche di tessitura e la loro archiviazione digitale. Presso la sede di Santa Eulalia dei Catalani viene proposta una mostra di 15 pannelli didattici che mostrano una selezione di manufatti tessili di origine spagnola esistenti presso il Tesoro della Cattedrale di Palermo e il Museo Diocesano di Monreale.

La mostra è resa possibile grazie all’apporto e la collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Università di Valenzia.

Le sacre insegne, appartenute ad eminenti vescovi, riprodotte nei pannelli fotografici, oltre a far conoscere un patrimonio poco apprezzato, offrono la possibilità di entrare nel mondo della tessitura e di approfondirne la conoscenza. A ciascun paramento è abbinato un Qr-Code che permette di esaminare la tecnica di esecuzione e la sua riproduzione virtuale in 3D.

Le opere selezionate documentano più di un secolo di produzione tessile. Sono paramenti sacri appartenuti a Ludovico II de Torres, arcivescovo di Monreale tra il 1588 e il 1609, a Martín de León Cárdenas, arcivescovo di Palermo tra il 1650 e il 1655, a Pietro Martínez y Rubio, capo della diocesi palermitana dal 1657 al 1667, e a Giovanni Roano e Corrionero, sul soglio monrealese dal 1674 al 1703. Sono tutti alti prelati di origini iberiche e, nel momento in cui si insediavano nella diocesi da governare, portavano con sé preziosi corredi liturgici contrassegnati con le loro insegne araldiche. Interpreti e attuatori delle istanze della Controriforma, si sono distinti per l’attenzione pastorale e per la magnifica e raffinata committenza di opere d’arte.

Orari di apertura: lun.-v en.: 10:00-13:00

Data

Mag 31 2021 - Giu 30 2021
Passato!

Ora

10:00 - 13:00

Luogo

Instituto Cervantes di Palermo - Chiesa di S. Eulalia dei Catalani
Via Argenteria, 33, 90133 Palermo PA, Italia
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtm

Ulteriori informazioni

Segui