Tra le pendici del Quirinale e il Campo Marzio

Lazio

Evento on-line

Giornata dedicata a Emilio Rodríguez Almeida. Seminario web internacional.

La Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma promuove con cadenza annuale una giornata di studi topografici su Roma antica in ricordo di Emilio Rodríguez Almeida.

L’incontro di quest’anno, dal titolo Tra le pendici del Quirinale e il Campo Marzio intende favorire un dibattito su un’area specifica della città molto cara al topografo spagnolo, ricordato in due contributi finali del seminario e, allo stesso tempo, ricca di nuovi dati per una discussione scientifica.

L’obiettivo del seminario è, infatti, quello di presentare temi tradizionalmente elaborati in singole ricerche in un foro unico di analisi considerando la complessità topografica della zona in un tentativo di ricostruzione diacronica del paesaggio urbano. I temi trattati variano dalla presentazione dei nuovi scavi realizzati all’interno della EEHAR-CSIC al dibattitto sulle strutture romane delle pendici nordoccidentali del Quirinale con interventi tesi alla ricostruzione dello scenario topografico dell’area nel corso dei secoli. In questo senso, una serie di interventi offriranno un panorama del paesaggio urbano in rapporto alle mura, torri, porte o alla complessa viabilità della zona in relazione ai sistemi di approvvigionamento dell’acqua e all’edilizia residenziale.

 

…………………………………………………………..PROGRAMMA…………………………………………………………..

 

Giovedì 10 Dicembre

Chair: Antonio Pizzo

9:30 Antonio Pizzo: Presentazione del Seminario

9:50 Domenico Palombi: Paesaggio e forma urbana tra Quirinale e Campo Marzio: una messa in prospettiva

10:10 Antonio Pizzo: Nuovi scavi presso la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC

10:30 Carlo Rosa: La geologia e geomorfologia del versante sud ovest del Quirinale da via della Dataria al Foro di Traiano

10.50 Pausa

11:00 Daniele Maras: Il collis Latiaris, la turris Mamilia e i confini della Subura

11.20 Rita Volpe: A margine del Quirinale: Porta Sanqualis e il tracciato delle Mura Serviane

11:50 Nicoletta Saviane: L’approvvigionamento idrico: una revisione critica dei dati.

12.10 Stefania Fogagnolo: L’analisi dell’edilizia residenziale tra vecchi dati e nuove interpretazioni

12:30 Dibattito

 

Venerdì 11 Dicembre

Chair: Paolo Liverani

9.30 Riccardo Montalbano: Strade e percorsi tra età antica e medievale

9:50 Enrico Gallocchio: Le strutture romane lungo il pendio del Quirinale

10:10 Paolo Sommella: Contributo allo studio delle aree salutaris e mucialis del Quirinale

10:30 Maria Cristina Capanna: Considerazioni sulle strutture romane all’interno dell’Università Gregoriana e il loro contesto topografico

10.50 Pausa

11:00 Simone Barbieri, Marta Baumgartner e Francescopaolo di Sabato: Recentii ritrovamenti in largo Magnanapoli e in via del Carmine

11:20: Francesca De Caprariis: E. Rodríguez Almeida e il Quirinale

11.40 Daniela Cavallo: L’omaggio di Emilio alla città di Roma e a Marziale, “poeta-ossessione”.

12:00 Conclusioni a cura di Filippo Coarelli

Dic 10 - 11 2020
Passato!
9:30 - 13:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/