Territorio Goya

Regione

Umbria
Categoria

Terza di una serie di iniziative sull’opera di Francisco Goya y Lucientes mirate a valorizzare l’importanza del suo soggiorno in Italia. La prima è stata nello scorso dicembre a Malta, seguita da un convegno nella sede del Real Collegio di Spagna a Bologna.

L’esposizione di due autoritratti autografi di Francisco Goya (1746-1828), di potenziali altre sue opere e di maestri che lo hanno influenzato nella sua formazione giovanile, in particolare nel soggiorno in Italia, e che saranno oggetto di studio e discussione con esperti di rilievo internazionale, nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 luglio: a Monte Santa Maria Tiberina, con “Territorio Goya”, ospitato nel Palazzo Museo Bourbon del Monte, anche quest’anno si ripete l’appuntamento con l’arte, con due giornate di studi dedicate alle ricerche documentarie e alle analisi scientifico-diagnostiche che, dopo aver preso in esame negli anni precedenti Caravaggio e il mondo caravaggesco, si incentrano sul grande artista spagnolo. L’ingresso è gratuito.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina e dalla Pro Loco di Monte Santa Maria Tiberina e copromossa dall’università americana Saci (Studio Arts Center International, con sede a Firenze), con il patrocinio di Regione Umbria, Ambasciata di Spagna a Roma, Provincia di Perugia.

Moderatori
Dott.ssa Roberta Lapucci
Antonio Vignali

Coordinamento generale
Massimo Gazzarri

Sabato 13 Luglio
Ore 15.00 Saluto delle autorità
LA TECNICA DI GOYA
SESSIONE DIAGNOSTICA E RESTAURO

Dr.ssa Maria Lopes Pinto Aguiar
Università Cattolica di Oporto (Portogallo)
Il colosso: un originale o un imbroglio

Dr.ssa Roberta Lapucci, SACI, Firenze (Italia)
La tecnica ritrattistica di Goya

Prof. Paolo Bensi, Università di Genova (Italia)
Goya e la tecnica della pittura italiana
del secondo Settecento

Dr.ssa Anna Bronzoni Catellani
Ateljé Catellani AB, Stoccolma (Svezia)
Un caso da studiare: Goya o Daumier?

Dott. Bruno Mottin , Centro per la ricerca e il restauro
dei Musei di Francia (C2MRF) Parigi
Goya or not Goya? Some paintings in French public collections
questioned from a technical point of view

Presentazione Mostra di Pepe Moll de Alba
“Rompere vecchie abitudini”

Domenica 14 Luglio
POLEMICHE INTORNO A GOYA
SESSIONE STORICO ARTISTICA
Moderatore Roberta Lapucci
Ore 9.30

Prof. Juan Carlos Lozano, Università di Saragozza (Spagna)
Dott. José Ignacio Calvo, Fundación Goya en Aragón (Spagna)
Problemática del primer Goya

Dr. Sergej Androsov, Hermitage, San Pietroburgo (Russia)
Giovani pittori a Roma: sguardo dalla Russia

Prof. Alessandra Migliorati, Università di Perugia (Italia)
La fortuna di Goya nel Novecento

Dott.ssa Malena Manrique , Fundación del Garabato (Italia/Spagna)
Goya, genio e figura: visioni dall’Italia

Prof. Paolo Erasmo Mangiante, Genova (Italia)
Angeli e Demoni in Goya

Prof. Joan Abelló Juanpere
Reial Cercle Artístic de Barcelona, Barcellona (Catalogna – Spagna)
La cultura popolare e l’inquisizione ai tempi di Goya

Dr.ssa Maria Antonia Rinaldi, SACI, Firenze (Italia)
Mengs, Goya, Batoni e Firenz

Data

Lug 13 - 14 2019
Passato!

Ora

15:00 - 12:00

Luogo

Palazzo Marchesi Bourbon del Monte
Piazza del Castello, 4, 06010 Monte Santa Maria Tiberina PG, Italia

Ulteriori informazioni

Segui