Sette donne si raccontano

Regione

Lazio
Categoria

L’identità è un bisogno fondamentale dell’essere umano che si costruisce sull’esperienza. Questa contribuisce alla creazione di storie di vita in cui confluiscono memorie, emozioni, origini, cultura.

La mostra RiTratti ruota intorno a sette donne come centro della comunità, vettori di cambiamento, snodo di linguaggi e competenze.
La mostra evidenzia il rapporto di sette donne con il territorio di Roma e come l’identità femminile è cambiata dagli anni sessanta a oggi.

RiTratti è il vernissage dell’artista Mimmo MARTORELLI, progetto realizzato in collaborazione con Il Sextante di Mariapia CIAGHI che partendo dal libro fotografico Donne di Roma di Pasolini ne ha allargato i confini sino a mettere insieme donne di tutto il mondo che sono riuscite a determinare cambiamenti significativi nelle loro vite e nelle comunità romane.
Martorelli ha realizzato 7 installazioni di 2×2 metri che rappresentano altrettante donne viventi, iconiche e contemporanee in un reading interpretato dagli attori Danilo VANELLA e  Federica Bassetti e curato dal critico Massimo SGROI.

La mostra è sviluppata per suscitare una atmosfera inclusiva grazie all’unione di immagini e parole, quelle delle interviste realizzate ed elaborate dalla giornalista e regista mariapia Ciaghi alle donne protagoniste dei ritratti realizzati da Martorelli.

Le sette donne protagoniste:

  • Maria Victoria Arenillas (Argentina)
  • Dalila BOUKHALFA (Algeria)
  • Emilia DE GENNARO (Italia)
  • Anna Maria Petrova Ghiuselev (Bulgaria )
  • Adriana Iftimie Ceroli (Romania)
  • Nazareth ROMERO ( Spagna)
  • Sumi Jo ( Corea)

 

Per Mariapia Ciaghi, passare  alla concretezza  di una linea culturale effettiva, significa far avanzare lo sviluppo del progetto interculturale RiTratti di donne su due linee parallele: da una parte, il riconoscimento delle diversità, il rispetto delle tradizioni, l’atteggiamento paritario, l’apprezzamento del valore aggiunto e della novità che le differenze apportano al patrimonio comune; dall’altra, il confronto, la crescita collettiva, la costruzione e la ricerca di punti di vista condivisi, il riconoscimento e l’esperienza di una condizione che tutti ci accomuna, per il semplice fatto di vivere nel medesimo spazio e nella stessa congiuntura.

Data

Mag 25 2019 - Giu 06 2019
Passato!

Ora

18:30 - 20:00

Luogo

Museo e Fondazione "Venanzo Crocetti"
Via Cassia, 492, 00189 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.museocrocetti.it/