Seminario: Transizione, influenza, tradizione: archeologia e processi tecnologici nel mediterraneo occidentale tra i secoli VI e II a.C.

Tradizionalmente, le evidenze archeologiche nel Mediterraneo Occidentale tra il VI e il II secolo a.C. sono state presentate, in molte regioni, come un elemento di transizione tra la colonizzazione fenicia e la conquista romana. Tuttavia, tale fase non fu una semplice parentesi tra due culture esterne, ma lo scenario nel quale sorsero nuove forme di organizzazione sociale, di occupazione del territorio e di manifestazioni religiose, in grado di produrre identità sociali, culturali ed economiche, caratterizzate da una propria originalità e autonomia.
Il contesto tecnologico mostra più di ogni altro fattore l’importanza della colonizzazione fenicia durante tale fase. Il knowledge transfer che si registrò verso la fine dell’Età del Bronzo introdusse nuovi modelli territoriali e realtà materiali, dall’architettura quadrangolare, all’ordinamento urbanistico, dall’introduzione del tornio per la ceramica, ai nuovi processi legati alla metallurgia. Qual’è il fattore che caratterizza l’inizio di una nuova fase storica, per ogni zona geografica? Esiste una nuova caratterizzazione archeologica per i dati materiali, dal punto di vista tecnologico e sociale? Il presente seminario analizzerà queste e altre questioni, fondamentali per capire le società del Mediterraneo centrale e occidentale, che entrarono in contatto con Roma. Due aree diverse, la Penisola Iberica e l’Italia, saranno i casi di studio relativi al periodo in questione, tenendo in considerazione i contesti tecnologici, economici e culturali. Questo seminario è stato realizzato con la collaborazione
- Set 30 2020
- Passato!
- 10:00 - 11:50
Luogo
Sito web
http://www.eehar.csic.es/Evento gratuito in streaming sul canale ufficiale YouTube della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC
Evento organizzato dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC
Questo seminario è stato realizzato con la collaborazione dei progetti “Bodies Matter: A Comparative Approach to Colonial Borderlands” (University of Cambridge) ed “Ergasteria. Arqueología Experimental y Virtual para el estudio de los procesos de producción anfórica y comercialización en la Protohistoria” (Programa Operativo FEDER Andalucía 2014-2020, Ref. US-1266376).