Santiago Montobbio: La poesía, camino y puente entre lenguas y países

La poesia di Santiago Montobbio ha avuto un rapporto fruttuoso con altre lingue e con altri paesi, in particolare con l’Italia. Il poeta parlerà di la coesistenza tra le lingue attraverso la poesia, il suo luogo d’incontro.
Montobbio parlerà della propria esperienza a riguardo. Lo farà a partire dalla sua poesia e la sua carriera da scrittore, e lascerà che lo facciano le poesie stesse, in quanto questa conferenza sarà anche una lettura commentata. Si riferirà anche al dialogo della sua poesia con altre lingue, e alla comunità naturale della cultura che costituiscono il Mediterraneo e le sue lingue, alla quale appartiene.
- Santiago Montobbio (Barcellona, 1966) ha pubblicato i suoi primi poemi nella “Revista de Occidente” nel 1988 e il suo primo libro, “Hospital de Inocentes”, nel 1989. In seguito ha pubblicato raccolte di poesie, tradotte in diverse lingue (tra le altre in italiano), in Spagna, Francia e Messico. Tra le ultime opere spicca la tetralogia pubblicata su El Bardo con 942 poemi, così come il suo ultimo libro “La lucidez del alba desvelada” (2017). Ofilio Picón, cantautore nicaraguense, ha pubblicato l’album “La libertad y el mar son una música” con dodici poemi di Montobbio musicati.
- Ott 29 2017
- Passato!
- 19:00 - 20:00
Luogo
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/Ingresso
Crediti
Ingresso
Ingresso libero
Crediti