Riflessione storica sui rapporti tra Napoli e la Spagna

Ancora oggi, i nomi D’Avalos, Caracciolo Goyzueta, Vargas Machuca, Vera d’Aragona, Miranda riecheggiano e ricordano i destini dell’élite napoletana legati alla nobiltà iberica.
Documentare e dibattere sugli echi della grande storia attraverso le tracce lasciate da documenti, oggetti e collezioni d’arte così come in numerosi residenze, è l’obiettivo di questo incontro proposto dall’Insituto Cervantes e dall’Università Suor Orsola Benincasa. Nell’ambito della lunga tradizione di scambi scientifici tra la Spagna e Napoli, l’evento illustrerà la continua osmosi tra le nostre culture, che include scambi sia artistici ed economici sia di persone e beni attraverso il Mediterraneo. Alla tavola rotonda parteciperanno gli storici Valentina Favarò, Carlos Hernando, la direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli Candida Carrino ed il notaio Sergio Cappelli. Modera l’incontro la storica Vittoria Fiorelli.
Participanti:
- Carlos Hernando,
- Vittoria Fiorelli,
- Valentina Favarò,
- Candida Carrino,
- Sergio Cappelli.
- Apr 02 2020
- Passato!
- 17:00 - 18:30
Luogo
Sito web
https://www.archiviodistatonapoli.it/Ingresso libero
Evento organizzato dall’Instituto Cervantes di Napoli
Immagine: Archivio di Stato di Napoli