Ricordo del nostro cinema: Vicente Aranda

Sicilia

In occasione della recente scomparsa di regista Victor Aranda, viene proposta la rassegna Ricordo del nostro cinema: Vicente Aranda che ci mostra alcuni dei suoi film più rappresentativi.

Vicente Aranda è un regista essenziale per capire il cinema spagnolo della transizione democratica e per comprendere come si afferma la produzione degli anni ottanta e novanta. La rassegna raccoglie alcune istantanee della sua lunga carriera che comprende più di trenta titoli, riuscendo a presentare diversi aspetti della sua attività creativa e diverse fasi di produzione.

Fata Morgana

  • 27 settembre alle 7 del pomeriggio.
  • Diretto da Vicente Aranda, Spagna, 1966, 84 minuti.

Fata Morgana è il primo film che Vicente Aranda realizza da solo e che lo colloca nel nuovo cinema spagnolo. Il film è stato poi identificato come il precursore della Scuola di Barcellona. Avendo come protagonista la musa di questo movimiento, Teresa Gimpera, il film contiene molti dei temi che ossessioneranno l’autore: violenza e sesso. Il film si avvicina anche al genere thriller, uno degli ambiti di riflessione più ricorrenti nella sua produzione iniziale.

 

 

 

Asesinato en el comité central

  • 4 ottobre alle 7 del pomeriggio.
  • Diretto da Vicente Aranda, Spagna, 1981, 110 minuti.

Quando il Segretario Generale del Partito Comunista di Spagna (PCE) è assassinato a Madrid, il partito incarica per le indagini il detective Carvalho. Da parte sua il governo assegna le indagini ufficiali a Fonseca, un anti-comunista. Carvalho arriva a Barcellona per seguireil caso ed incontra Carmela, una militante comunista, che gli viene assegnata dal partito come autista e assistente. La prima cosa che fa Carvalho è incontrare Fonseca per uno scambio di idee sul caso a cui entrambi stanno lavorando. Ma i due non vanno d’accordo. Durante il regime di Franco, Fonseca perseguitò uomini della sinistra come Carvalho.

 

 

 

Tiempo de silencio

  • 11 ottobre alle 7 del pomeriggio.
  • Diretto da Vicente Aranda, Spagna, 1986, 111 minuti.

Nella Madrid degli anni ’40, Pedro è un giovane medico che lavora in un centro ufficiale per la ricerca sul cancro, utilizzando cavie che vengono dal Nord America. Quando si trova senza i porcellini d’india, il custode del centro gli consiglia di rivolgersi a “El Muecas”, un amico suo che ha allevato una coppia di cavie per venderle.

 

 

 

Amantes

  • 18 ottobre alle 7 del pomeriggio.
  • Diretto da Vicente Aranda, Spagna, 1991, 103 minuti.

Paco è un giovane uomo che ha appena finito il servizio militare e ha deciso di stabilirsi nella capitale. Ha intenzione di sposare la sua fidanzata, Trini, ma un’altra donna, una vedova attraente di nome Luisa alla quale ha affittato una stanza, incrocia la sua strada. Ossessionato dall’amante, Paco si allontana sempre di più dalla sua ragazza dovendo scegliere tra le due.

 

 

 

Libertarias

  • 25 ottobre alle 7 del pomeriggio.
  • Diretto da Vicente Aranda, Spagna, 1996, 124 minuti.

La guerra civile spagnola vista da un gruppo di miliziane anarchiche. Quando il 18 luglio del 1936 l’esercito spagnolo si solleva contro il governo della Repubblica, un gruppo di donne rivendica il diritto di combattere al fronte. In nome della libertà, le donne combattono la loro battaglia per uguagliare gli uomini nella lotta armata.

Set 27 2017 - Ott 25 2017
Passato!

Luogo

Instituto Cervantes di Palermo - Chiesa di S. Eulalia dei Catalani
Via Argenteria, 33, 90133 Palermo PA, Italia
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtm