La ribellione di un bambino di 5000 anni: Joan Miró

Lazio

Dei tre grandi artisti del XX secolo nati in Spagna, Joan Miró (Barcellona, 20 aprile 1893 – Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983) è il grande sconosciuto. Gli altri avevano ampie biografie (John Richardson e Ian Gibson), Miró, al contrario, era rimasto nascosto dietro il suo lavoro non sempre ben compreso.

Nella biografia pubblicata da Josep Massot, questa clamorosa lacuna è stata finalmente colmata. Miró non era un eterno bambino o un uomo ingenuo barricato nella sua bottega e neanche un monaco o contadino che si chiudeva nei suoi lunghi silenzi e parlava solo a monosillabi, gesti e onomatopee. La vita di Miró è un esempio di superazione dei propri limiti, un perenne ribelle che, sotto la maschera di un elegante borghese, un giorno della sua infanzia decise di guidare il mondo dell’arte e alzare la mano verso il cielo per raggiungere le stelle.

Dipingeva come un bambino con 5000 anni di antichità per restituire all’umanità l’innocenza perduta da tempi di barbarie e mercantilismo. È stato guidato dall’amore per la natura e per gli esseri umani di tutte le razze e condizioni e ha lasciato in eredità il desiderio di libertà che emanano le sue opere d’arte come antidoto alle tirannie.

  • Josep Massot (Palma, 1956) ha lavorato come giornalista culturale presso La Vanguardia dal 1987 al 2018. Nel campo delle arti visive ha pubblicato la corrispondenza inedita di Dalí-Miró e numerosi testi su Tàpies e Miró. È autore della prima biografia esaustiva di Joan Miró, Miró: El niño que hablaba con los árboles (Galaxia Gutenberg, 2018, 840 pagine) e i diari di Jules Renard (Random House Mondadori). Attualmente è collaboratore regolare di El País.
Mag 02 2019
Passato!
19:00 - 20:00

Luogo

Real Academia de España en Roma
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/