Dio e il nulla. La religiosità atea di Emil Cioran

Campania

Il Convegno di studi internazionali parlerà di Emil Cioran, una delle figure più rappresentative della vita culturale europea del secolo scorso.

La Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con il contributo del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e in collaborazione con l’Accademia di Romania di Roma, l’Institut français di Napoli e l’Instituto Cervantes di Napoli organizza per il 15 e 16 novembre 2017 un Convegno di studi internazionale dedicato al filosofo Emil Cioran (1911-1995), una delle figure più rappresentative della vita culturale europea del secolo scorso.

Il Convegno propone, dopo ottant’anni dalla pubblicazione di Lacrime e santi (1937), l’obiettivo di problematizzare la valenza e l’importanza della questione religiosa all’interno della riflessione filosofica di Emil Cioran. Il suo percorso esistenziale, sin dagli anni giovanili, oscilla tra la costante ricerca di un Dio e il suo categorico rifiuto, tra l’esperienza mistica e il nichilismo assoluto. Un percorso che vuole sollecitare la filosofia di ispirazione cristiana e la teologia ad entrare più in profondità rispetto alle domande dell’uomo contemporaneo, in un tempo di acclarata complessità socio-psicologica-culturale.

Il Convegno si rivolge non solo a studiosi o specialisti del pensiero di Cioran, ma, in generale, a studenti e docenti di facoltà umanistiche e cultori del pensiero filosofico, nell’intento di promuovere e valorizzare, verso un pubblico sempre più vasto, la conoscenza di Cioran in Italia.

Nov 15 - 16 2017
Passato!
9:30 - 13:00

Luogo

Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - Sez. S. Tommaso
Viale Colli Aminei, 2, 80131 Napoli NA, Italia
Sito web
https://www.pftim.it/