Rassegna di documentari Zonazine al Sole Luna Doc Film Fest

L’Instituto Cervantes di Palermo collabora anche quest’anno con il Sole Luna Doc Film Festival presentando la rassegna Zonazine in collaborazione con il Festival del Cinema di Malaga
Continua anche quest’anno la collaborazione tra l’Istituto Cervantes di Palermo e il Sole Luna Doc Film Festival, il festival internazionale di documentari che mira a creare un ponte tra le diverse culture per promuovere il dialogo. Quest’anno con un’interessante novità: l’Istituto Cervantes porta al festival la rassegna Zonazine che presenta quattro documentari dell’Argentina, dell’Uruguay e due opere spagnole, tutti diretti da donne e proposti nell’edizione 2018 del Festival de cine de Málaga – Cine en Español.
Sole Luna Doc Film Festival è un festival internazionale di documentari, nato nel 2006 a Palermo che giunge nel 2019 alla sua quattordicesima edizione. Si tratta di un evento capace di unire e favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi attraverso il documentario d’autore, e di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà sconosciute o poco note.
La storia di Ossamah e della sua famiglia ci permette di riflettere sulla sopravvivenza di migliaia di famiglie siriane imprigionate in Turchia. Che ne è stato dei loro sogni e delle loro ambizioni? HAYATI (la mia vita) è la storia di Ossamah e di suo figlio Zeid, ma anche quella di Moatassam, Youssef e Muhannad, tre promesse del calcio siriano ai quali la guerra ha strappato via i migliori anni della vita.
Martedì 9 luglio, ore 21:00
Lega il tuo aratro a una stella
Nel 1997 Fernando Birri ritorna a girare un film nel suo Paese per parlare della validità delle utopie e decide di registrare questo momento. La prima versione di questo documentario è stata nascosta per 18 anni in una fragile videocassetta. Oggi torna alla luce, per trasformarsi in un nuovo film che rende attuale la voce del poeta, maestro di numerose generazioni del cinema latino-americano, un uomo che a 92 anni continua a inseguire le sue utopie.
Mercoledì 10 luglio, ore 21:00
Ainhoa Mata Juanicotena è nata in una famiglia che ha filmato, registrato e fotografato la sua vita per molti anni. Durante la sua adolescenza, alla fine degli anni ’80, Ainhoa ha cominciato a scrivere quello che non voleva raccontare a nessuno. Ainhoa, yo no soy esa è anche una cronaca alternativa della versione ufficiale alla storia della Spagna degli anni ’90, raccontata attraverso i diari di vita di una donna.
Giovedì 11 luglio, ore 22:30
Il fiore della vita
ldo e Gabriella sono sposati da quasi cinquant’anni, hanno tre figli e diversi nipoti, e si preparano per trascorrere in tranquillità la propria vecchiaia. Ma qualcosa non va. Quei giovani che si erano innamorati l’uno dell’altra negli anni ‘50, che avevano giurato di amarsi e di accompagnarsi fino all’ultimo giorno della loro vita, ora sono distanti. Le loro personalità, i loro interessi e il loro modo di vedere il mondo non sono più gli stessi.
Venerdì 12 luglio, ore 22:30