Rassegna cinematografica “Sguardi femminili contemporanei”

Sicilia

L’Instituto Cervantes de Palermo organizza questo ciclo Sguardi femminili contemporanei che presenta quattro film di registe contemporanee che sono esempio della versatilità del lavoro delle donne, in grado di arricchire i temi trattati con approcci e prospettive differenti.

Mercoledì 16 MAGGIO
LA NOVIA
Spagna, 2015, 93 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Paula Ortiz
Adattamento da “Bodas de sangre”, di Federico García Lorca.
Fin dall’infanzia, Leonardo, il fidanzato e la fidanzata hanno formato un triangolo inseparabile, ma quando la data del matrimonio si avvicina le cose si complicano perché tra la ragazza e Leonardo c’è sempre stato qualcosa di più dell’amicizia. La crescente tensione tra i due è come un filo invisibile che non può essere spiegato, ma non può nemmeno spezzarsi.

Mercoledì 23 MAGGIO
LAS MAESTRAS DE LA REPÚBLICA
Spagna, 2013, 63 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Pilar Pérez Solano
Le maestre repubblicane furono delle donne valorose ed impegnate che contribuirono alla conquista dei diritti della donne ed alla modernizzazione dell’educazione, basata sui principi della scuola pubblica e democratica. Il documentario, attraverso la creazione del personaggio di una maestra dell’epoca ed immagini di archivio inedite, ci ricorda la meravigliosa eredità lasciata dalle maestre repubblicane e giunta ai giorni nostri.

Mercoledì 30 MAGGIO
REQUISITOS PARA SER UNA PERSONA NORMAL
Spagna, 2015, 81 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Leticia Dolera
Maria è una ragazza di 30 anni alla quale la vita non sorride: non ha un lavoro, l’hanno cacciata di casa, la sua vita romantica è inesistente ed è distante dalla sua famiglia. Ad un colloquio le chiedono che tipo di persona è, e dopo essersi resa conto che non possiede nessun requisito per essere definita una persona “normale”, decide di cambiare.
Premi: Festival de Málaga. Cine Español 2015 – Premio d’argento per la miglior fotografia, montaggio e miglior sceneggiatore giovane.London Spanish Film Festival 2015 – Menzione Speciale. El Novelísimo International Debut Film Festival 2015 – Premio Miglior Lungometraggio Nazionale.Premios Feroz 2016 – Migliore Locandina.
71 Medallas CEC 2016. Círculo de Escritores Cinematográficos – Miglior attore rivelazione (Manuel Burque)

Mercoledì 06 GIUGNO
TAMBIÉN LA LLUVIA
Spagna, 2010, 104 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Iciar Bollaín
Costa, uno scettico produttore cinematografico, e Sebastián, giovane regista idealista, lavorano insieme su un ambizioso progetto che sarà girato in Bolivia. Il film che stanno per filmare si occuperà dell’arrivo degli spagnoli in America, sottolineando la brutalità della loro impresa e il coraggio di molti membri della Chiesa che affrontarono le spade e le catene con le parole. Ma Costa e Sebastián non possono immaginare che in Bolivia, dove hanno deciso di ambientare il loro film, una sfida li attende che li farà vacillare profondamente.

Mag 16 2018 - Giu 06 2018
Passato!
19:00 - 20:00

Luogo

Instituto Cervantes di Palermo - Chiesa di S. Eulalia dei Catalani
Via Argenteria, 33, 90133 Palermo PA, Italia
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtm