Rassegna cinematografica “Radici e ali”

La rassegna cinematografica “Radici e ali” nasce dalla collaborazione tra l’Instituto Cervantes di Palermo ed il Festival di documentari Sole-Luna. Il titolo fa riferimento alla capacità degli esseri umani di avere aspirazioni, sempre in bilico tra “radici” e “ali”. Tre appuntamenti con storie quotidiane di giovani di diversi angoli di mondo per raccontare il presente e la costruzione di un futuro.
Mercoledì 21 Febbraio ore 19.00
Proiezione di tre cortometraggi:
SAEL KUXLEJAL / EN BÚSQUEDA DE LA LIBERTAD
Regia: Maricela Isabel Culej Vázquez
Messico, 2013, 11’, v.o. con sottotitoli in italiano
In Messico migliaia di giovani autoctoni di origine contadina sono costretti a vivere lontani dalle loro famiglie per poter studiare. Fernando Gómez Pérez è un ragazzo di 19 anni che vive da solo a San Cristóbal de Las Casas, lontano dai genitori. Senza la loro vicinanza ed il loro appoggio Fernando si rifugia nel mondo dello skateboard cercando di trovare una famiglia tra gli amici. Infine il consumo di droghe e altri problemi lo avvicinano alla religione. Fernando è alla ricerca perenne di “una casa”.
SLIKEBAL / EL COMIENZO
Regia: Bernardino López
Messico, 2014, 20’, v.o. con sottotitoli in italiano
Víctor, un bambino di 12 anni, lavora per sua scelta pulendo scarpe nella piazza centrale di San Cristóbal de Las Casas. Lavora per pagare i propri studi ed aiutare la famiglia, inoltre aiuta nel lavoro nei campi. Mentre nelle zone rurali il lavoro minorile è benvisto e addirittura celebrato – i bambini imparano a lavorare fin da piccoli -, non è accettato in altre zone. Víctor vive dunque un conflitto culturale: sua madre, una giovane indigena, ha educato i propri figli nel segno dell’indipendenza e del senso di responsabilità.
L DE LIBERTAD
Regia: Javier Hernandez & Marc Guanyabens
Spagna, 2016, 11’, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano|
L de Libertad narra la storia di Javier Hernández, un ragazzo della comunità di Aragón nato senza braccia, che vuole ottenere la patente di guida con le dita dei piedi. Sacrificio e perseveranza, queste sono le “armi” del nostro eroe che, per un mese intero, combatte contro se stesso e contro ogni stigma sociale per raggiungere il suo obiettivo.
Mercoledì 28 Febbraio ore 19.00
Proiezione del documentario:
YARAPA A SCHOOL OF ART INTO THE RAIN FOREST OF PERU
Regia: Frank Provvedi
Francia/Barbados, 2009, 52’, v.o. con sottotitoli in italiano
Yarapa è incentrato su una scuola d’arte chiamata “Nyi”, creata nel 2004 da Agustin Guzman, presidente della ONG Communidad Tawantinsuyu. L’idea di Agustin, che è uno sciamano, era quella di aiutare i giovani della comunità indiana dei Cocama, nel cuore della Foresta amazzonica, ad affrontare una forte crisi d’identità: scegliere tra la loro cultura ancestrale o l’esodo verso la città, Lima. Questo progetto, che ambisce ad essere universale in quanto realizzabile in qualunque luogo, prende forma a Puerto Miguel, un remoto villaggio vicino al fiume Yarapa, in Perù. L’arte può educare le prossime generazioni per fronteggiare le sfide della globalizzazione?
Mercoledì 7 marzo ore 19.00
Proiezione del documentario:
SASHA
Regia: Fèlix Colomer
Spagna, 2016, 54’, v.o. con sottotitoli in inglese e italiano
Sasha è un bambino di otto anni che vive in Ucraina con la sua mamma e i suoi cinque fratelli. La loro vita di tutti i giorni è resa difficile dalla miseria, dalla povertà e ancora di più dalla guerra in atto nel paese. Sasha durante l’estate lascia l’Ucraina per andare a vivere con una famiglia catalana in Catalogna. Cosa sperimenterà, chi incontrerà, come sarà influenzato e come vivrà sono le domande che il film pone allo spettatore.
- Feb 21 2018 - Mar 07 2018
- Passato!
- 10:00 - 20:00
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmIngresso libero
– Mercoledì 21 Febbraio ore 19.00
– Mercoledì 28 Febbraio ore 19.00
– Mercoledì 7 marzo ore 19.00
Rassegna curata da Sole Luna Doc Film Festival