Rassegna cinematografica “Opere prime. Donne registe”

Sicilia

Questa rassegna, co-organizzata con la Fondazione SGAE, presenta le opere prime di cineasti emergenti, che lavorano in campi molto diversi ma che credono nel cinema come ambito ed opportunità di espressione.

L’edizione 2018 della rassegna Opere prime  è contrassegnata dalla necessità di dare visibilità culturale alle donne,  emersa come una necessità all’interno delle politiche culturali di molti paesi.

Le registe spagnole hanno un marchio di identità e responsabilità nella produzione spagnola che può essere visto come un luogo per mostrare la ricchezza e la pluralità del cinema spagnolo. La mostra propone  due opere di finzione e due documentari.

 

Giovedì 15 novembre, ore 10:00

“DANCING BEETHOVEN”

Spagna, 2017. 79 min.

Adatto a tutti

Regia: Arantxa Aguirre

Dancing Beethoven è il nuovo lavoro della veterana Arantxa Aguirre che ha trovato nella danza il suo luogo di espressione e di ricerca creativa. Attraverso l’elaborazione di una nuova versione della coreografia di Maurice Béjart della Nona Sinfonia di Beethoven, una ragazza, figlia di due dei responsabili della Fondazione Béjart Ballet Lausanne, ci conduce verso la corporeità della sinfonia e il suo senso. Il documentario racconta la storia dell’opera, le sfide di una rappresentazione multiculturale, le prove con il lavoro metodico ed esigente dei ballerini e la collaborazione tra la formazione svizzera, il Tokyo Ballet e la Philharmonic Orchestra di Israele diretta da Zubin Mehta: un’affascinante collaborazione che contiene molti livelli di complessità e che riesce a creare uno degli eventi coreografici di maggiore successo e impatto del 21 ° secolo.

Il documentario sarà presentato dalla regista Arantxa Aguirre.

 

Mercoledì 21 novembre, ore 19:00

“LAS AMIGAS DE AGATA”

Spagna, 2016. 72 min.

Adatto a tutti

Regia: Laia Alabart,  Alba Cros,  Laura Rius,  Marta Verheyen

Le amiche di Agata è il film di fine specializzazione di quattro cineaste che, in un lavoro a otto mani, si accostano alla vita di quattro giovani nel momento di passaggio dalla scuola all’università. Agata ha iniziato a studiare all’università, ma continua a vedere regolarmente le amiche della scuola, con le quali condivide feste, intimità, viaggi, scherzi e discussioni. Uno spazio privato pieno di ricordi, che ora deve confrontarsi con le nuove amicizie che trova nella facoltà e con i cambiamenti che inizia a scoprire in se stessa. Dalla sua vita a Barcellona a un viaggio in Costa Brava, dove capirà come si trasforma il mondo che la accomuna alle sue amiche d’infanzia: Carla, Ari e Mar.

 

Mercoledì 28 novembre, ore 19:00

“LA HIGUERA DE LOS BASTARDOS”

Spagna, 2017. 106 min.

Regia: Ana Murugarren Fabo

Non raccomandato ai minori di 12 anni

Il film si accosta in modo intelligente a diversi generi, per spiegare una storia che mescola le possibilità di ripensare al trauma e alla riconciliazione nell’esistenza drammatica di vincitori e vinti. Viene raccontata la storia di un falangista che si converte in eremita e che rimane intrappolato in un albero di fico dopo aver provato lo sguardo carico d’odio di un bambino di dieci anni, figlio di una delle sue vittime, che risveglia in lui la certezza che quando crescerà, lo ucciderà.

 

Mercoledì 05 dicembre, ore 19:00

“ESQUECE MONELOS”

Spagna, 2017. 75 min.

Adatto a tutti

Regia: Ángeles Huerta

Ci sono più neuroni in un cervello umano che particelle nell’universo. Ma se potessimo metterli uno dopo l’altro, l’unica cosa che vedremmo sarebbe un piccolo fiume. Un fiume insignificante e allo stesso tempo infinito. Esquece Monelos è un documentario in prima persona sul fiume Monelos, nella città di A Coruña, sotterrato da varie riforme urbane. Proprio come la regista cerca di elaborare una mappa emotiva personale per aiutare l’incipiente Alzheimer di suo padre, così la vita del fiume prosegue il suo viaggio attraverso la storia e la memoria della città.

Nov 15 2018 - Dic 05 2018
Passato!
19:00 - 21:00

Luogo

Instituto Cervantes di Palermo - Chiesa di S. Eulalia dei Catalani
Via Argenteria, 33, 90133 Palermo PA, Italia
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtm