Rassegna cinematografica “Contemporáneos. Cine español actual”

Regione
Contemporáneos è una rassegna cinematografica che propone la produzione più recente del cinema spagnolo. Definire oggi il cinema spagnolo significa soffermarsi sulla pluralità dei suoi contenuti, sulla diversità dei suoi formati e delle sue forme di produzione come segno di identità. Questo programma offre una piccola panoramica della produzione contemporanea attraverso quattro titoli che ne rappresentano i generi e le diverse inquietudini tematiche.
Mercoledì 21 MARZO
10.000 KM Spagna, 2014, 98 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Carlos Marques-Marcet
Il primo film della rassegna , 10.000 km, è diretto da Carlos Marques-Marcet ed è stato acclamato dal pubblico e dalla critica, vincendo un Goya alla Migliore Regia nel 2015. Il film racconta la storia di Álex e Sergio, una coppia che deve affrontare una sfida nella propria relazione: ad Álex viene offerta una borsa di ricerca artistica a Los Angeles per un anno. Il viaggio ad un altro continente finisce per diventare un percorso tortuoso per la coppia, reso conplicato da diverse ore di differenza, conversazioni via Skype e cattiva connessione Wi-Fi. Riuscirà l’amore a superare i 10.000chilometri che separano i protagonisti?
Mercoledì 28 MARZO
Los exiliados románticos Spagna, 2015, 70 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Jonás Trueba
Girato da Jonás Trueba (figlio del famoso regista Fernando Trueba), Gli esiliati romantici racconta, da un punto di vista vicino e intimo, il viaggio in Francia di tre amici, Vito, Francesco e Luis. Man mano che il film va avanti, si capisce che il viaggio in furgone è nato dall’idea di scommettere sull’amore, da prospettive tanto diverse quanto sono diversi i nostri tre protagonisti. Questo viaggio sembra il riflesso di una generazione stanca di aspettare che qualcosa accada e che decide di intraprendere un viaggio – fisico ed emotivo – nella speranza di provare qualcosa di genuino e speciale.
Mercoledì 4 APRILE
Sicixia Spagna, 2016, 99 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Ignacio Villar
Ignacio Villar con la sua Sicixia ci parla di Xiao, un tecnico del suono che per registrare suoni ambientali si trasferisce sulla Costa da Morte. In questo viaggio di lavoro ha come guida Olalla, una residente locale che si dedica alla raccolta delle alghe nell’oceano e conosce il territorio come il palmo della tua mano. Ciò che i nostri protagonisti non sanno è che questo impegno lavorativo si trasformerà in un’odissea che li strappa dalla routine grigia e senza senso. Il ritmo del film è lo stesso dell’oceano: a volte calmo, a volte burrascoso, ma sempre pieno di vita.
Mercoledì 11 APRILE
Un día vi 10.000 elefantes Spagna, 2014, 76 min.
Versione originale in lingua spagnola
Regia: Álex Guimerà, Juan Pajares
L’ultima proposta di questa rassegna è il documentario Un giorno ho visto 10.000 elefanti di Álex Guimerà e Juan Pajares. Agli occhi di Angono Mba, un ottuagenario della Guinea, ci viene raccontata la spedizione nella quale il protagonista, negli anni ’40, lavorò da facchino per il regista madrileno Manuel Hernández Sanjuán. Siamo difronte a una miscela ambiziosa e fantasiosa di formati e tecniche di grande generosità. Basato sul romanzo inedito di Juan Tomás Ávila, il documentario narra la vita nella colonia da due punti di vista antitetici: la visione della popolazione nera (Angono) e la visione dell’uomo bianco (Manuel). Un viaggio che consistirà in un capriccio coloniale più che in una vera spedizione, mostrandoci la mediocrità del sogno coloniale spagnolo.
Data
- Mar 21 2018 - Apr 11 2018
- Passato!
Ora
- 10:00 - 20:00
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmUlteriori informazioni
Ingresso libero