Raccontare la corruzione del mondo

Lazio

Conferenza all’interno di Tempo presente – incontri nella letteratura

Per il secondo anno, l’Instituto Cervantes di Roma incoraggia la riflessione sugli universi narrativi che compongono la letteratura attuale in spagnolo.

La rappresentazione del presente immediato è sempre stata una sfida complessa per la narrativa. Inventariare il presente, con le sue informazioni parziali, con le sue urgenze e omissioni, significa buttarsi negli abissi dove non si può contare sul peso della memoria o della storia. La corruzione, il totalitarismo, gli abusi di potere, situati nell’immediatezza del quotidiano, emergono così come una scommessa rischiosa in cui la letteratura compie la sua intenzione estetica fondamentale, ma senza rinunciare alla sua posizione in relazione agli eventi più vicini a casa.

 

Partecipanti

  • Jordi Amat Fusté – Scrittore, filologo
  • Francesco Olivo – Giornalista

Il mondo della politica e della corruzione sono un binomio molto frequente nella narrativa contemporanea. In formati che vanno dal thriller alla parodia o alla ricreazione immaginaria, la letteratura tenta anche di testimoniare questa ferita sociale in cui la condizione umana e la la stabilità degli Stati è messa alla prova.

Immaginare, raccontare e descrivere il mondo corrotto di certo universo politico partendo da un discorso che va più in profondità e dove l’informazione giornalistica non tenta di andare, è una delle sfide di molte fiction attuali che cercano di discernere se la corruzione è una circostanza o una condizione inerente al potere senza controllo.

Mar 30 2022
Passato!
18:00 - 19:00

Luogo

Instituto Cervantes di Roma - Sala Dalí
Piazza Navona, 91, 00186 Roma RM, Italia