Quartieri di vita. Life infected with Social Theatre!

Laboratorio artistico con performance di chiusura aperta al pubblico.
L’Instituto Cervantes di Napoli partecipa all’iniziativa Quartieri di vita. Life infected with Social Theatre!, organizzata e diffusa dal cluster Eunic di Napoli e Roma e dalla “Fondazione Campania dei festival”, ed avrà luogo dal 20 novembre al 4 dicembre 2022. L’obiettivo di Quartieri Di Vita è quello di far conoscere le realtà teatrali che operano a Napoli e in tutta la Campania, che per anni hanno concentrato il loro lavoro sul sostegno ai gruppi sociali più deboli. Lezioni di teatro, danza, musica e arte esplorano i limiti individuali, culturali e razziali in nome della condivisione, dell’integrazione e dell’inclusione sociale. Il progetto di teatro inlcusivo è composto da 11 laboratori, curati da registi/coreografi da diversi paesi europei, rivolti a donne vittime di violenza, adolescenti a rischio, migranti, persone con disturbi psichici e ha come obiettivo il dialogo tra i professionisti del mondo del teatro e questa fetta fragile della società. Per questo, l’Instituto Cervantes di Napoli ha invitato il Teatro de Barrio Lavapiés di Madrid, conosciuto come teatro politico e sociale costruito intorno alla multiculturalità e diversità di quartiere, come curatore di questa edizione. È stata scelta Andrea Jiménez, regista, autrice e produttrice, co-direttrice artistica della compagnia Teatro a Vilo, fondata a Londra nel 2012. Andrea Jiménez lavorerà con un gruppo di donne vittime di violenza. Il percorso prevede una prova finale aperta al pubblico per mostrare il risultato finale del lavoro svolto insieme. La prova aperta al pubblico si svolgerà presso l’Istituto Francese di Napoli il 30 novembre alle ore 20:00. Accesso libero fino ad esaurimento posti.
- Nov 20 - 30 2022
- Passato!
- 10:00 - 21:00
Luogo
Organizzatore
Istituto Cervantes di Napoli, Via Chiatamone, 6G 80121 Nápoles.
Attività in presenza. Si potrà assistere alla prova aperta al pubblico presso l’Istituto Francese di Napoli con accesso libero fino ad esaurimento posti.
Evento organizzato dal’Istituto Cervantes di Napoli in collaborazione con CIDIS e con la Fondazione Campania dei Festival.
Fotocredit: © Danilo Moroni