Pubblicare fonti dell’età moderna: esperienze e prospettive di ricerca

Lazio

Da alcuni decenni i progetti di edizione delle fonti si sono rinnovati e arricchiti con riflessioni dinamiche e ampie prospettive. Il presente seminario parte da alcune esperienze di pubblicazione di fonti dell’età moderna per riflettere con un approccio critico sulle domande che il confronto con le fonti e la loro edizione possono sollevare nel ricercatore: Come affrontare l’edizioni di carteggi, di scritti politici e di testi letterari? Quali problemi pongono le diverse fonti allo storico e al filologo moderno?

Il lavoro di ricerca deve essere realizzato a partire dalla specificità delle fonti riflettendo sulla storicità dei testi, sulle caratteristiche della loro circolazione e cristallizzazione, sui processi di conservazione e trasmissione. Il confronto fra esperienze editoriali con caratteristiche diverse vuole sottolineare l’importanza di una riflessione attenta sulle fonti nell’ambito delle nuove prospettive di ricerca storica.

 

Coordinador/Coordinatore

Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)

 

Directora/Direttrice: Paola Volpini (Sapienza-Università di Roma)

Santiago Fernández Mosquera (Universidad de Santiago de Compostela): Historia de un texto inédito de Quevedo: la “Execración contra los judíos”.

Matteo Al Kalak (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia): Riconstruire un carteggio: problemi di metodo tra filologia e storia.

Romain Descendre (École Normale Supérieur de Lyon): Pubblicare Botero: edizione genetica, traduzione e interpretazione di testi stampati.

Fernando Negredo del Cerro (Universidad Carlos III, Madrid): “Respóndeme de tu mano”. La correspondencia personal del cardenal-infante don Fernando con el conde-duque de Olivares, 1635-1641.

Nov 06 2019
Passato!
16:00 - 18:00

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/