Progetto italo-spagnolo Archeofish

Lazio

EEHAR trasmetterà in streaming,

Scavi archeologici spagnoli in Italia online: il progetto italo-spagnolo Archeofish e l’artigianato halieutico nella Sicilia sudorientale

a cura di Dario Bernal-Casasola (UCA) e Daniele Malfitana (ISCP-CNR).

Coordinatori

Dr. Darío Bernal-Casasola (Universidad de Cádiz)

Dr. Daniele Malfitana (ISCP – Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Dr. Antonino Mazzaglia ( ISCP – Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Dr. José J. Díaz Rodríguez (Universidad de Cádiz)

Il progetto di ricerca italo-spagnolo dal titolo “Archeologia delle antiche saline del Mediterraneo occidentale: dalla Sicilia allo stretto di Gibilterra” (con l’acronimo ARCHEOFISH) si propone di studiare l’antica industria conserviera del pesce nella provincia di Siracusa, in una prospettiva moderna e interdisciplinare.

É diretto dal gruppo di ricerca HUM-440  dell’Università di Cadice (UCA), specializzato nello sfruttamento delle risorse marine nell’antichità, con oltre 20 anni di esperienza in siti atlantico-mediterranei di alieutica, tra cui la città ispano-romana di Baelo Claudia (Tarifa, Cadice) o il Garum Shop di Pompei (I 12, 8); e dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC-CNR) – già Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali – del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con sede a Catania, con una lunga storia di archeologia della produzione e di conoscenza dagli insediamenti romani nella Sicilia sud-orientale.

Dopo due anni di collaborazione, nel luglio 2019 è stato firmato un accordo trilaterale con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, che garantisce lo sviluppo del progetto per leprossime due campagne.

I casi di studio selezionati sono due siti archeologici molto rappresentativi della provincia di Siracusa: Portopalo di Capo Passero e Vendicari, nell’omonimo Parco Naturale, scavati a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso ma senza una documentazione archeologica rilevante (si rimanda al Laboratorio Virtuale RAMPPA per ulteriori informazioni -ramppa.uca.es-).

 

Canale YouTube 

Mag 20 2020
Passato!
16:00 - 17:30

Luogo

Online