Presentazione del libro “Il Tempietto di Bramante” nel monastero di San Pietro in Montorio

Regione

Lazio
Categoria

Nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, viene presentato questo libro di recente pubblicazione che, a seguito degli ultimi studi effettuati, riporta tutta una serie di elementi fin ora inediti relativi al Tempietto di Bramante e il complesso monumentale di San Pietro in Montorio, sede della Real Academia de España en Roma.

I professori Howard Burns (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza), Arnold Nesselrath (Humboldt Universität Berlin), Federico Bellini (Università degli Studi di Camerino) e Manuel Vaquero (Università degli Studi di Perugia, moderatore dell’incontro), in questa presentazione, illustreranno e commenteranno i diversi temi trattati nel libro ponendo l’attenzione proprio sugli elementi di novità emersi.Ci sarà anche un intervento del Prof. Fernando Marías (Universidad Autónoma, Madrid): Apuntes sobre la vinculación de España con el complejo de San Pietro in Montorio.

La pubblicazione, curata dalla Prof.ssa Flavia Cantatore (Sapienza Università di Roma), è il risultato di una lettura del Tempietto, realizzato da Bramante per i Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona, non come opera isolata, ma inserita nel contesto del monastero di San Pietro in Montorio e in stretto rapporto con la chiesa, l’altro e più antico monumento del complesso francescano.I saggi di cui il libro è composto offrono inediti punti di vista sulla committenza, sulla datazione, sulla progettazione, sulle soluzioni architettoniche e sulle caratteristiche costruttive del Tempietto, contribuendo con importanti novità sostenute da approfondite ricerche storiche e dalle indagini condotte con l’aiuto di moderne tecnologie (dalla prospezione con georadar alla termografia a infrarossi, alla videoendoscopia) e dai nuovi rilievi del monumento (condotte con tecniche tradizionali e scanner 3D) e dell’intero complesso monastico.

Contributi di: Laura Asor Rosa, Carlo Bianchini, Francesco Borgogni, Valeria Caniglia, Flavia Cantatore, Livia Fabbri, Francesco Paolo Fiore, Carlo Inglese, Fernando Marías, Lucia Morganti, Rossana Nicolò, Elisabetta Pallottino, Enrico Parlato, Antonio Sánchez-Barriga Fernández, José Sancho Roda, Manfred Schuller, Valentina White, Paola Zampa.

Data

Mag 15 2018
Passato!

Ora

18:00 - 20:00

Luogo

Real Academia de España en Roma
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/

Ulteriori informazioni

Segui