Premio Energheia 2019

Il Premio letterario Energheia 2019 si svolgerà da giovedì 19 a domenica 22 settembre presso il Giardino del Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola.
L’iniziativa è volta alla promozione della parola scritta e della lettura tra i giovani italiani e stranieri. Infatti al consueto Premio letterario rivolto ai giovani italiani, una sezione è dedicata alla scrittura d’Oltralpe con Energheia Europa e prevede il coinvolgimento di diversi paesi quali Spagna, Francia, Slovenia, Ungheria, Palestina, Libano, Israele.
Nel corso della cerimonia di premiazione, prevista per la serata di sabato 21 settembre, l’autore o autrice del Premio di ogni singola nazione, viene invitato nella città di Matera a ritirare un premio in terracotta. Le giornate del Premio, inoltre, sono anche l’occasione per lo svolgimento di un corso di scrittura ad hoc per i vincitori stranieri e per la pubblicazione e presentazione al pubblico dell’antologia “I racconti di Energheia”, raccolta delle novelle finaliste nelle diverse lingue dei partecipanti.
Giovedì 19 settembre
Ore 20.00 – Onde lunghe, raccontare la musica
Centro di gravità permanente – Omaggio a Franco Battiato
Venerdì 20 settembre
Ore 18.00 – Corso di scrittura per i vincitori stranieri
Ore 19.30 – Proiezione dei cortometraggi liberamente tratti dai racconti vincitori del:
- Premio Energheia Cinema
- Miglior racconto da sceneggiare
A seguire incontro con la scrittrice Valentina Farinaccio
Sabato 21 settembre
Ore 18.00 – Corso di scrittura per i vincitori stranieri e finalisti italiani
Ore 20.00 – Cerimonia di consegna del Premio letterario Energheia 2019 (Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Israele, Palestina, Libano)
Domenica 22 settembre
Ore 20.00 – Concerto di Basteiro-Bertolí
- Basteiro-Bertolí. Nasce a Barcellona e, seguendo la tradizione familiare, studia Ingegneria Industriale ma l’abbandona per andare negli Stati Uniti a studiare Arte Drammatica. Si laurea poi in Storia della Chiesa ed Archeologia Cristiana, trasferendosi a Roma. Comincia a scrivere canzoni, grazie agli studi di pianoforte e chitarra fatti da bambina. Il suo incontro con Ian Anderson, leader dei Jethro Tull, marchierà a fuoco l’inizio del suo percorso musicale. Sarà lui ad invitarla a suonare davanti a 2000 persone per la prima volta ed è con l’artista che collabora nella realizazzione del suo primo album. “Cofing”, infatti, è il singolo nonché video musicale diretto dal regista Toni Aloy che ne anticipa l’uscita. La musica di Basteiro-Bertolí è unica come la sua figura di artista e la sua sensuale androginia. Suoni ricercati e sofisticati con un mix di folk, elettronica ed atmosfere dark si fondono perfettamente con la sua profonda voce baritonale, unica per una cantante donna.
Per il programma completo di “La Cultura è Capitale” clicca QUI
- Set 19 - 22 2019
- Passato!
- 18:00 - 22:00
Luogo
Sito web
https://www.museonazionaledimatera.it/Ingresso libero
Evento organizzato da Energheia – Associazione Culturale Matera