Pratiche, attori e linguaggi della decima pontificia (s. XIV-XV)

Lazio

Una delle principali imposte per la lotta contro gli infedeli e per la difesa della Terra Santa e dei territori cristiani fu la decima pontificia. Tale imposta, proclamata dal papa, veniva raccolta mediante un complesso sistema amministrativo a cui prendevano parte sia membri della Camera apostolica (ecclesiastici, collettori, tesorieri, ecc.), sia agenti laici (banchieri, ufficiali reali, ecc.).

Durante il tardo Medioevo, i principi cristiani riuscirono ad accaparrarsi parte di tali decime e a farne una risorsa regolare delle loro finanze. Da chi e come venne gestito il prelievo? Quali problemi pratici incontrò la riscossione delle decime? Quali sinergie si crearono tra potere secolare e papato attorno a tale prelievo? Il seminario cercherà di rispondere a queste e altre domande attraverso la presentazione di quattro casi di studio: regno di Francia, Portogallo, Corona d’Aragona e contea di Savoia nei secoli XIV e XV. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi delle pratiche del prelievo, dei discorsi fiscali e del personale coinvolto a livello locale e regionale.

 

Seminario

Coordinatore: Rafael Valladares (EEHAR-CSIC)
Direttore: Mathieu Caesar (Université de Genève)
Discussant:

Massimo Carlo Giannini (Università degli Studi di Teramo) e Andrea Gamberini (Università degli Studi di Milano)

Mário Farelo (IEM – Instituto de Estudos Medievais. Lisboa): La perception des déci- mes dans le royaume du Portugal avant le Grand Schisme.

Esther Tello (Universidad de Valencia): Un’imposta divisa fra il papa e il re: le decime nella Corona d’Aragona durante lo Scisma d’Occidente (1379-1419).

Mathieu Caesar (Université de Genève): Le decime nel principato Sabaudo durante il Grande Scisma.
Amandine Le Roux (Université Paris 1): Le pratiche di riscossione delle decime nel regno di Francia e in Provenza.

Ott 22 2019
Passato!
16:00 - 19:30

Luogo

Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Via di S. Eufemia, 13, 00187 Roma RM, Italia
Sito web
http://www.eehar.csic.es/