Parresia: Corpi, parole e dignità. Uno sguardo interdisciplinare all’attualità del mondo classico

Seminario internazionale sullo studio interdisciplinare dedicato la interpretazione storica dei gesti, delle identità e dei corpi fra l’antichità e l’epoca contemporanea
L’interdisciplinarità è una metodologia e una prospettiva teorica che offre grandi prestazioni nella ricerca e nei campi disciplinari delle scienze sociali e umanistiche. Nel caso degli studi classici e del pensiero contemporaneo, questo approccio sta diventando sempre più rilevante nel campo della ricerca sulla costruzione storica delle identità, dei discorsi e dei corpi. Quali cose sono cambiate, e quali no, nella costruzione dell’identità, del discorso politico e della percezione del corpo, tra antichità classica e società contemporanea? E come intervengono in questa costruzione forme espressive, gesti privilegiati, abitudini culturali? Attraverso un approccio interdisciplinare, che riunirà, tra gli altri, la storia culturale, gli studi sulla memoria, la teoria dei movimenti sociali o gli studi classici, queste domande consentiranno ai partecipanti al corso di collegare il passato con il presente e accedere a un’interpretazione storica di gesti, identità e corpi.
Il seminario si propone di presentare i recenti risultati acquisiti grazie a tale approccio di ricerca, sui temi della costruzione storica delle identità, dei discorsi e dei corpi, fra studi classici e pensiero contemporaneo.
- Nov 03 - 04 2022
- Passato!
- 15:00 - 13:00
Luogo
Sito web
http://www.eehar.csic.es/Organizzatore
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
Telefono
0668100001Sito web
http://www.eehar.csic.esIngresso libero: Sala di Conferenze EEHAR-CSIC y online, sul canale di YouTube EEHAR CSIC.
Evento organizzato dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC.
Photocredit: