#Parayolé: “Storia delle Pandemie e Futuro della Distopia”

Evento on-line
Da DOSINTRES Cultura e con il sostegno dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, vogliamo invitare a tutti a nostro quinto incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé.
In questo incontro, intitolato STORIA DELLE PANDEMIE E FUTURO DELLA DISTOPIA, i nostri partecipanti, importanti pensatori e intellettuali italiani e spagnoli, ci daranno una valutazione dei momenti che stiamo vivendo e dei cambiamenti che stanno avvenendo nelle nostre società, in particolare per l’Italia e la Spagna, che sembrano navigare sulla stessa barca per uscire da questa sorprendente crisi. Discuteranno anche l’idoneità dei discorsi distopici o utopici, basati su pandemie del passato, dall’Antichità a quelle più recenti come AIDS, Ebola o SARS, per raggiungere le attuali crisi, economiche, ecologiche, finanziarie, di immigrazione e ovviamente sociale, nel mezzo della globalizzazione.
Moderatrice:
Sagrario Ruíz de Apodaca, corrispondente giornalista a Roma per le notizie di Radio Nacional de España. Laureata in Scienze dell’Informazione all’Università della Navarra, si è unita a Radio Televisión Española poco dopo aver terminato la laurea, dove ha sviluppato la sua carriera professionale. È stato corrispondente principale nella delegazione TVE a Washington. Attualmente è corrispondente a Roma per le Notizie della Radio Nazionale di Spagna.
Interverrano:
Javier Arce, storico e archeologo di Saragozza, eminente specialista della tarda Antichità, dell’Ispania romana, che ha parlato in alcuni dei suoi libri della storia delle pandemie. È stato direttore dell’EEHAR, Scuola spagnola di Storia e Archeologia di Roma, tra il 1990 e il 1997.
Daniel Innerarity, questo filosofo basco è incluso nell’elenco della rivista francese Le Nouvel Observateur come uno dei 25 grandi pensatori del mondo. Sin dalle sue collaborazioni con i media, abbiamo seguito l’evoluzione dell’attuale crisi sociale, verso quella che lui chiama “una società contagiosa”.
Giacomo Marramao, è uno dei più prestigiosi filosofi e professori universitari in Italia, che non ha mai smesso di esaminare tutte le materie del suo tempo, come le trasformazioni del potere, la secolarizzazione del contenuto religioso della cultura occidentale o gli effetti della globalizzazione di tempo e politica sulla nostra vita.
María Teresa Russo, Questa professoressa universitaria italiana è dottoressa in filosofia, ricercatrice ed esperta di pensiero spagnolo e si impegna col suo lavoro a rendere possibile un dialogo tra le scienze umane e le scienze biomediche.
Per maggiori informazioni sui partecipanti: https://bit.ly/2Y0fqbG
Questo incontro può essere visto in diretta sulla pagina Facebook di DOSINTRES Cultura (https://bit.ly/2Tj1t6W) o sulla piattaforma Zoom.
In differita,
- Giu 09 2020
- Passato!
- 19:00 - 20:00
Luogo
Ingresso libero on-line su zoom e su Facebook Live https://www.facebook.com/pg/Dosintres-Cultura-104767994558130/videos/?ref=page_interna
Evento organizzato da Dosintres Cultura in collaborazione con l’Ufficio di Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna in Italia.