#Parayolé: Scambi storici, incontri sorprendenti

Evento on-line
Un nuovo incontro del programma Parayolé, in cui cercheremo di nuovo di evidenziare i legami tra Spagna e Italia, questa volta attraverso personaggi che hanno trascorso momenti della loro vita in entrambi i paesi e hanno marcato sia la loro storia che la loro cultura.
L’idea di questo incontro nasce dal progetto dell’edizione del dizionario biografico “Vislumbres de Italia y España. Una constelación escogida de protagonistas de nuestra historia común”. Una costellazione selezionata di protagonisti della nostra storia comune”, la cui presentazione ufficiale avverrà sia in Spagna che in Italia nel 2021.
Questa pubblicazione, ideata dal Consigliere per la Cultura e la Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma, Ion de la Riva, e dalla scrittrice, poetessa e filosofa dell’UJCI Marifé Santiago Bolaños, è stata coordinata da Beatriz Tejero e con il sostegno dell’AISPI (Associazione degli Ispanisti Italiani in Spagna). I contributi di un gruppo di artisti, accademici, scrittori e ispanisti di solida traiettoria devono essere classificati come eccezionali per la loro qualità e il loro contributo disinteressato nell’elaborazione delle voci del dizionario. Inoltre, e grazie alla collaborazione dell’IILA (Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana), il dizionario salta il continente e ha voci dedicate ai protagonisti latinoamericani in Italia e viceversa. Infine, si distingue anche il sostegno della Fondazione Formentor, del Gruppo Barceló e del CNR italiano.
In questo programma, conosceremo i legami della storia culturale comune dei paesi di lingua spagnola e italiana di alcune delle personalità storiche e contemporanee presenti nell’indice del dizionario
VISLUMBRES.
Sarà trasmesso il prossimo MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO alle ore 18:00.
Come moderatore, contiamo in questa occasione con il diplomatico spagnolo Juan Claudio de Ramón, scrittore, collaboratore di diversi giornali e grande conoscitore dell’Italia. Sia l’Ambasciatore di Spagna in Italia che il Vice Sindaco di Roma hanno voluto collaborare con i loro saluti istituzionali e sono stati raggiunti da Rosa Jijón, Segretaria Culturale dell’IILA.
Conteremo con le collaborazioni di: Susana de Andrés, Basilio Baltasar, Ilia Galán, Gloria Gómez-Escalonilla, Ignacio Gómez de Liaño, Concha Hernández, Beatriz Hernanz Angulo, Virginia Lapenta, José Manuel Lucía Megías, Jana Pacheco, Fanny Rubio, Fernando Savater e Patrizia Spinato, che ci parlerà di protagonisti della nostra storia e cultura comune come Cervantes, George Santayana, Josep Pla, Jorge Luis Borges, l’imperatore Adriano, Casanova, Carlo III, Salvador Bermúdez de Castro, Giuseppe Bellini, Rosario de Acuña, María Teresa León, María de Zayas, Margarita Alexandre, Rosario Pi, Josefina Molina e il fotografo Germán Gómez.
La trasmissione di questo programma può essere seguita nella data e nell’ora indicata sulla pagina Facebook di DOSINTRES Cultura (https://www.facebook.com/events/238016894611631?active_tab=about) e sul suo canale YouTube ( https://www.youtube.com/watch?v=bTq4RdERpi4). Sarà anche disponibile, dalla data della trasmissione, su entrambe le piattaforme e attraverso il suo sito web www.dosintrescultura.com, così come sulle reti sociali e siti ufficiali dell’Ambasciata di Spagna a Roma.
- Feb 17 2021 - Giu 30 2021
- Passato!
- 18:00 - 12:00
Luogo
Ingresso libero e gratuito
La trasmissione di questo programma può essere seguita nella data e nell’ora indicata sulla pagina Facebook di DOSINTRES Cultura (https://www.facebook.com/events/238016894611631?active_tab=about) e sul suo canale YouTube ( https://www.youtube.com/watch?v=bTq4RdERpi4). Sarà anche disponibile, dalla data della trasmissione, su entrambe le piattaforme e attraverso il suo sito web www.dosintrescultura.com, così come sulle reti sociali e siti ufficiali dell’Ambasciata di Spagna a Roma.
Evento organizzato da Dosintres Cultura in collaborazione con l’Ufficio di Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna in Italia.