#Parayolé: “Ricerca e scienza nella scena politica”

Evento on-line
Da DOSINTRES Cultura, con il patrocinio dell’Ufficio del Consigliere per la Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna a Roma e il sostegno di ASIERI, Associazione dei ricercatori spagnoli in Italia, vogliamo invitare tutti all’ottavo incontro virtuale italo-spagnolo all’interno del programma Parayolé, secondo della serie dedicata alla scienza.
Questo incontro, intitolato RICERCA E SCIENZA NELLA SCENA POLITICA, i nostri partecipanti porteranno in tavola temi importanti come la consulenza scientifica e il ruolo dei ricercatori nei processi decisionali politici e nelle nuove normative, come quella relativa al vaccino del COVID e l’argomento sempre ardente del volo dei nostri talenti spagnoli e italiani, che abbiamo ascoltato dare opinioni da diversi angoli del mondo durante la pandemia. Oltre a chiederci se saremo pronti per una riacutizzazione o una pandemia simile a quella del COVID e se si ha già iniziato dai nostri governi un significativo contributo di risorse per la ricerca.
GIOVEDÌ 9 LUGLIO ALLE 18:00
LINGUA: SPAGNOLO
Modererà: Teresa Iniesta, direttrice dell’Istituto Cervantes di Milano.
Parteciperanno:
Jesús Marco de Lucas, dal 2018 è Vicepresidente della Ricerca Scientifica e Tecnica del CSIC (Consiglio superiore per la ricerca scientifica), dirigendo la pianificazione, il coordinamento e il monitoraggio della ricerca presso questa storica istituzione.
Pilar Aguar, dal giugno 2019 ha assunto l’incarico di Capo Unità per “Innovazioni sanitarie” e “Strumenti, tecnologie e concetti innovativi nella ricerca sanitaria” della Direzione Generale della Commissione Europea per la Ricerca e l’Innovazione.
Quique Bassat, pediatra, epidemiologo e specialista in medicina tropicale. Ha partecipato a studi e prove di strumenti per la prevenzione e il trattamento di Covid-19 e ha fornito consulenza al governo spagnolo su questioni relative alla COVID-19 pediatrica.
María José Ruiz, è ricercatrice in Italia dal 2001. Dopo 15 anni dedicati al vaccino contro l’AIDS, attualmente lavora presso il CoRi, Servizio Coordinamento e Supporto alla ricerca, Istituto Superiore di Sanità, nell’Internazionalizzazione della ricerca.
Questo incontro può essere visto dal vivo sulla pagina Facebook di DOSINTRES Cultura (https://bit.ly/2Tj1t6W) o sulla piattaforma Zoom con un link che DOSINTRES, l’associazione organizzatrice di questa serie di eventi, pubblica periodicamente. E in differita sulla loro web www.dosintrescultura.com e su YouTube (https://www.youtube.com/channel/Dosintres), nonché sui social network e sulle pagine ufficiali dell’Ambasciata di Spagna a Roma.
- Lug 09 2020
- Passato!
- 18:00 - 19:15
Luogo
Ingresso on-line libero:
– sulla pagina Facebook di DOSINTRES Cultura https://www.facebook.com/Dosintres-Cultura-104767994558130/
-YouTube: https: https://us02web.zoom.us/j/83818330826
Evento organizzato da Dosintres Cultura in collaborazione con l’Ufficio di Cultura e Scienza dell’Ambasciata di Spagna in Italia e con il sostegno di ASIERI e del Instituto Cervantes di Milano.