Pandemia, spazi e corpi. Agire nell’emergenza

Seminario
Quali aspetti del rapporto, complesso e sempre mutevole, tra corpi e spazi sono emersi con evidenza durante la pandemia? Quali trasformazioni sono avvenute nel modo in cui i corpi umani e non umani abitano le sfere che li avvolgono? Saranno queste le questioni su cui ci si focalizzerà nelle Giornate tematiche “Pandemia, spazi e corpi” che si terranno presso l’Istituto Cervantes di Palermo nei giorni 29 e 30 settembre 2022.
Le giornate sono parte integrante del programma di ricerca internazionale “Agire nell’emergenza. Ripensare l’agency del design durante (e dopo) il Covid-19”, promosso dalla Real Accademia di Spagna a Roma in collaborazione con diversi istituti universitari e centri di ricerca tra Spagna e Italia. Il programma è ormai giunto alla metà del suo tragitto triennale, e al terzo momento di incontro tra le unità di ricerca partecipanti, preceduto dalle Giornate tematiche a Barcellona e dalle Giornate centrali a Roma alla fine del 2021.
L’evento di Palermo, come quelli precedenti, vuole offrire un’altra occasione di riflessione collettiva non soltanto alle/ai ricercatrici/tori partecipanti ma, più in generale, a tutte/i quelle/i che vedono nella crisi pandemica un’opportunità per ripensare radicalmente il nostro rapporto con il mondo e con gli strumenti che ci siamo dati per farlo.
- Set 29 - 30 2022
- Passato!
- 10:00 - 19:00
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmIngresso libero e gratuito.
Programma promosso dalla Real Accademia di Spagna e Roma e GREDITS (Grup de Recerca en Disseny i Transformació Social), con la partecipazione di: BAU Centro de Universitario de Artes y Diseño de Barcelona; Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino; DiARC (Dipartimento di Architettura) dell’Università “Federico II” di Napoli; Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna “Kore”; Grup de Recerca “Art, Arquitectura i Societat Digital” del Department d’Història de l’Art de la Universitat de Barcelona; HANGAR Centro de Producción e Investigación en Artes Visuales, Barcelona.