Omaggio a Francesco Sabatini nel terzo centenario della sua nascita (1721-2021)

Evento on-line
In questo incontro on line, organizzato dall’Istituto Cervantes di Palermo in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Palermo, verrà approfondita la figura di un grande architetto di origine palermitana, Francesco Sabatini, testimonianza dei legami storici “profondi” che uniscono Madrid all’Italia.
Forse in pochi sanno che Sabatini, in qualità di “primo architetto” di Carlo III, fin dal suo arrivo a Madrid nel 1760, fu il principale artefice dell’enorme trasformazione urbanistica della capitale spagnola.
In qualità di “primo architetto” di Carlo III, fin dal suo arrivo a Madrid nel 1760, il palermitano Francesco Sabatini fu il principale artefice dell’enorme trasformazione urbanistica che il “Re Sindaco” considerava imprescindibile per la capitale della sua vasta monarchia, allora ancora una delle grandi potenze europee grazie ai loro vasti possedimenti americani.
Sabatini continuò a servire Carlos IV come principale architetto reale fino alla sua morte nel 1797. La recente mostra organizzata dal Comune di Madrid in occasione del terzo centenario della sua nascita (1721-2021) ha dato vita a un nutrito catalogo in cui non solo sono emerse novità e numerose riproduzioni dei suoi disegni originali, ma una nuova produzione grafica, concepita per rendere intelligibili sia i singoli edifici di Sabatini sia il loro inserimento nel contesto urbano e, in generale, la città illustrata nel suo insieme.
In questo incontro organizzato dall’Istituto Cervantes di Palermo in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Palermo, verrà approfondita la figura di un grande architetto palermitano, testimonianza dei legami “profondi” che uniscono Madrid all’Italia.
Ne parleranno i professori Jose Luis Sancho, Delfín Rodríguez Ruiz e Marco Rosario Nobile. La conferenza sarà con traduzione simultanea spagnolo-italiano-spagnolo.
- Mag 12 2022
- Passato!
- 18:00
Luogo
Attività on-line
L’incontro sarà realizzato tramite la piattaforma Zoom, in lingua spagnola con traduzione simultanea all’italiano.
Tutti coloro che desiderano accedervi dovranno scrivere alla e-mail di prenotazione entro le ore 12:00 dello stesso giorno dell’evento.
A chi chiederà l’accesso, verrà inviato il link e la password.
Evento organizzato dall’Instituto Cervantes di Palermo in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Palermo.