Nutrire l’incontro

Lazio

Dal 24 al 26 settembre si terrà, presso la Real Academia de España a Roma, l’evento “Nutrire l’incontro” patrocinato dall’Ambasciata di Spagna in Italia e coordinato dallo chef ricercatore e artista Carles Tarrassó.

Tra le attività, due showcooking sulla cucina locale e d’avanguardia offerto dal Basque Culinary Center, la prima Università Gastronomica di Spagna, e dallo chef italiano Alessandro Miocchi; un dibattito sui processi creativi tra lo chef stellato Diego Guerrero e curatori di alto livello come Vicente Todolí e Alicia Ventura; e il Percorso Dello Speziale, un circuito turistico attraverso i territori patrimoniali legati alla storia delle spezie e della medicina a Roma.

Un evento che stimola il dibattito sulla gastronomia come un’arte multisensoriale, esplorando il suo potenziale come strumento di riflessione per promuovere modi di vita più sani e sostenibili. Cucinare è strettamente legato al benessere e alle cure, nonché all’apprezzamento della natura e alla protezione della biodiversità. Ha una dimensione quotidiana, culturale ed ecologica.

Durante le giornate si mette in evidenza anche la storia delle relazioni intessute nel sud dell’Europa attraverso lo scambio di specie vegetali medicinali, alimentari e ornamentali, che ha creato un ricco patrimonio immateriale a servizio del benessere e della bellezza.

 

Programma:

domenica 24/09

  • ore 15.45 – 19.30 – Percorso dello Speziale parte 1. Appuntamento e partenza all’Isola Tiberina

 

lunedì 25/09

  • ore 9.30 – 13.00 – Percorso dello Speziale parte 2. Appuntamento e partenza all’Ingresso dei Musei Vaticani
  • ore 16.00 – 17.45 – Tavola Rotonda “Biodiversità e percezione sensoriale: dialoghi tra gastronomia, cultura e convivialità”
  • ore 17.45 – 18.15 – Presentazione del progetto artistico “Dulcis in fundo”

 

martedì 26/09

  • ore 10.00 – 11.00 – Tavola Rotonda “L’estetica del gusto: approcci all’arte dalla gastronomia e viceversa”
  • ore 11.30 – 17.30 – Attività
  • “Collezioni di agrumi dall’Italia e dalla Spagna: un esempio di ammirazione, conservazione e scambio”,
  • “Paesaggi cucinati: legami intrecciati con il locale e il selvatico”,
  • “Laboratorio di cucina contemporanea di verdure del Basque Culinary Center”

 

 

 

Parteciperanno:

  • M.ª Luisa Vázquez de Ágredos
    Professore del Dipartimento di Storia dell’Arte e direttoreIl direttore di Patrimonio del Università di Valenza. È anche regista dell’Associazione Internazionale Aromas Itinierarium Salutis
  • Vicente Todolí
    Direttore Artistico di Pirelli HangarBicocca dal 2012
  • Nuria Blaya
    Laureata in Storia dell’Arte Specializzata in itinerari turistici culturali
  • Diego Guerrero
    Chef del ristorante DSTAgE Mónica Gutiérrez Membro del collettivo Basurama. Lavora tra arte, architettura e ambiente
  • Alicia Ventura
    Storica dell’arte e curatrice indipendente, è esperta di arte contemporanea
  • John Regefalk
    Professore di specialità d’avanguardia presso il Basque Culinary Center e responsabile dell’innovazione culinaria presso BCC Innovation
  • Alberto Tintori
    Direttore del vivaio e la collezione di agrumi di Oscar Tintori Vivai
  • Alessandro Miocchi
    Chef del ristorante Retrobottega
  • Sonia Andressano
    Artista. Lavora con scultura, video, sound art e performance Raffaella Perna Professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea presso Università La Sapienza di Roma, e responsabile della Rete Interuniversitaria della Fondazione Quadriennale di Roma
  • M.ª Ángeles Vila Tortosa
    Artista visiva, utilizza l’incisione per esplorare temi legati al genere femminile

 

Carles Tarrassó, nato a Valencia nel 1995, è stato artista residente presso la Real Academia de España en Roma nel 2021-2022. Il suo lavoro esplora nuove configurazioni per la gastronomia all’incrocio tra la cucina e discipline come la scultura e l’arte installativa. Attraverso un linguaggio multisensoriale, indaga la materialità e lo spazio, la permanenza e il deterioramento, per parlare delle relazioni tra la gastronomia e l’apprezzamento e la trasformazione della natura. Si interessa a come concepiamo il piacere sensoriale e la buona vita nel contesto dell’attuale crisi socioecologica. Dal 2017 organizza congressi gastronomici sull’innovazione e la sostenibilità in diversi paesi e ha collaborato come ricercatore per BBC Innovation. È laureato e ha conseguito un master in Scienze Gastronomiche presso il Basque Culinary Center, e un master in Humanidades Ecológicas e Transición Ecosocial presso l’Universitat Politècnica de València e l’Universidad Autónoma de Madrid. Specializzato in cucina d’avanguardia, ha lavorato in ristoranti della guida Michelin come Oaxen (Stoccolma) e Azurmendi (Bilbao). Ha presentato i suoi lavori presso il Centro de Cultura Contemporánea Conde Duque (Madrid), la Real Academia de España en Roma, l’Instituto Valenciano de Arte Moderno, Matadero Madrid, la Sala Amós Salvador (Logroño), il Tenerife Espacio de las Artes, il Navarra Gastro Summit, il Science and Cooking World Congress Barcelona e il Foro Cocina tu Futuro (Quito). Di recente, ha progettato esperienze gastronomiche che reinterpretano luoghi iconici come il Parque Nacional Cotopaxi in Ecuador e l’Orto Botanico dell’Universitat de València.

 

Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Set 24 - 26 2023
15:00 - 17:30

Luogo

Real Academia de España en Roma
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3, 00153 Roma RM, Italia
Sito web
https://www.accademiaspagna.org/