“Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano”

Evento on-line
Presentazione del libro: Nadia Terranova offre in questo suo ultimo libro la storia e il pensiero della filosofa spagnola Maria Zambrano ai ragazzi e a chiunque voglia immergersi nella figura di questa bambina, figlia di due maestri, che non potrà tornare in Spagna per cinquant’anni.
La protagonista di questo libro illustrato attraversa il franchismo, l’esilio, la guerra, il nazismo. Grazie anche alle magnifiche illustrazioni, il libro entra in contatto con il misticismo e racconta l’esistenza di Maria Zambrano a partire dall’interiorità e dall’invisibilità.
Nadia Terranova è nata a Messina nel 1978 e vive a Roma.
I suoi ultimi libri sono: Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Come una storia d’amore (raccolta di racconti per Giulio Perrone Editore 2020), Non sono mai stata via. Vita in esilio di María Zambrano (rueBallu 2020, illustrazioni di Pia Valentinis).
Ha scritto molti libri per ragazzi, tra cui: Bruno il bambino che imparò a volare (Orecchio Acerbo 2012), Casca il mondo (Mondadori 2016), Omero è stato qui (Bompiani 2019, illustrazioni di Vanna Vinci, selezionato nella dozzina del Premio Strega Ragazzi) e Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti).
È stata tradotta in tutto il mondo.
Collabora con diversi giornali tra cui la Repubblica, Il Foglio e Linkiesta.
- Mar 18 2021
- Passato!
- 17:30 - 19:00
Luogo
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtmIngresso gratuito.
La presentazione sarà realizzata tramite la piattaforma Zoom, il lingua spagnola. Tutti coloro che desiderano accedere alla conferenza dovranno scrivere alla e-mail di prenotazione: cultpal@cervantes.es entro le ore 12:00 di giorno 18 marzo. A chi chiederà l’accesso, verrà inviato il link e la password.
Evento organizzato dall’Instituto Cervantes di Palermo.
Crediti Immagine: copertina del libro, illustrazione di Pia Valentinis