Nina siciliana e il suo tempo. La donna nel medioevo

Sei repliche di strumenti medievali, riprodotte da specialisti, sono il filo conduttore di questo concerto in cui è protagonista La Donna.
Nina Siciliana, poetessa italiana del XIII secolo che viveva a Palermo, considerata una delle prime donne a scrivere in volgare, è il punto di partenza di questo viaggio nel Medioevo, in cui il musicista José Luis Pastor ci fa scoprire attraverso testi e musica, le molteplici e diverse manifestazioni in cui La Donna, nonostante vivesse in una società patriarcale e maschilista, è riuscita nel Medioevo a lasciare il proprio segno, in contesti importanti come la famiglia, la cultura e la società.
Sei repliche di strumenti medievali, riprodotte da specialisti, basate sull’iconografia e sui pochi resti conservati, sono il filo conduttore di questo programma, che inizia con Bel fiore danza, musica italiana medievale nella quale emerge la figura di Nina Siciliana, e continua con altri brani musicali in cui è protagonista La Donna.
José Luis Pastor considerato uno dei massimi specialisti e pionieri della corda pulsata medievale, è professore di chitarra classica al Conservatorio di musica “Manuel Castillo” di Siviglia. Premio di fine corso nella specialità del liuto e della vihuela e come interprete di corda pulsata medievale, è stato invitato a tenere corsi, conferenze, masterclass e concerti in festival di musica antica e chitarra in tutto il mondo. Membro fondatore della Società Spagnola di Vihuela, è stato scelto per rappresentarla al III Incontro Mondiale delle Società di Liuto, Gijón, 2011. Attualmente svolge un intenso lavoro di ricerca sugli strumenti a pizzico medievali, di cui possiede una collezione di 6 copie (liuto spagnolo del XIII secolo, liuto italiano del XIV-XV secolo, citola, chitarra medievale, vihuela de péñola e çinfonia).
- Mag 27 2022
- Passato!
- 20:00
Luogo
Sito web
https://www.federicosecondo.org/palazzo-reale-2/L’ingresso è consentito con la esibizione del Super Green Pass (Certificazione verde Covid-19) insieme a un documento di riconoscimento. La prenotazione è obbligatoria
Evento organizzato dal Istituto Cervantes di Palermo insieme a la Fondazione Federico II.
Photocredit: José Luis Pastor.