Nerogiallo 2017 – Incontri sul romanzo giallo

Un fiume d’inchiostro unisce la Spagna e l’Italia; un fiume d’inchiostro che si traduce nella passione di entrambi i paesi per i gialli moderni.

Voci originali, strutture molteplici; personaggi indimenticabili e influenti. Qual è la miscela possibile se si combinano i colori con ciò che in entrambi i paesi viene definito il romanzo che ruota attorno ai malvagi mondi della periferia e del crimine? Che colore viene fuori quando il nero e il giallo si combinano in un universo di parole?

Dal carattere itinerante, come la vita stessa, questo incontro che avrà luogo a Roma nel 2018 mostrerà la molteplicità del genere: documento sociale ma anche divertimento; ritratto d’epoca ma anche sguardo sull’individuo; colpo realistico ma anche testimonianza onirica.

Come gli antichi romanzi di cavalleria tipici del XVI secolo con le loro meravigliose avventure apprezzate da lettori entusiasti, il romanzo nero (o giallo), giallo (o nero), si caratterizza nel XXI secolo come il genere che si avvicina agli universi del crimine con ironia, scetticismo e tenerezza.

Da qui questo “aperitivo”, che è la tavola rotonda che si svolgerà il 5 dicembre presso la Sala Dalí dellInstituo Ceranets di Roma e che riunisce: Alicia Giménez Bartlett, Lorenzo Silva, Berna Gonzales Harbour ed Elsabetta Bucciarelli e Roberto Costantini, un incontro per esaminare le caratteristiche del genere moderno in entrambi i paesi.

Un primo assaggio per ciò che sarà il banchetto nero/giallo del 2018.

Data

Dic 05 2017
Passato!

Ora

18:30 - 20:00

Luogo

Instituto Cervantes di Roma - Sala Dalí
Piazza Navona, 91, 00186 Roma RM, Italia

Ulteriori informazioni

Segui