Nero / Giallo a Palermo. Incontri sul romanzo giallo

Sicilia

Da quest’anno il festival “Nero / Giallo. Incontri sul romanzo giallo” si estende al territorio italiano coprendo, oltre Roma, anche gli Instituti Cervantes di Napoli e Palermo.

Un fiume d’inchiostro unisce la Spagna e l’Italia accomunate dalla passione di entrambi i paesi per il romanzo giallo moderno. Voci originali, strutture molteplici; personaggi indimenticabili e potenti. Qual è la miscela possibile se si combinano i colori con cui in entrambi i paesi viene definito il romanzo che ruota attorno all’oscuro mondo del crimine? Che colore viene fuori quando il nero e il giallo si combinano in un universo di parole? Nero Giallo ci darà l’opportunità di rispondere a queste domande, dal momento che quest’anno si allarga al territorio italiano coprendo, oltre Roma, anche Napoli e Palermo. Nero Giallo è l’occasione per incontrare alcune dellle voci più interessanti di oggi, offrendo al pubblico alcuni aspetti del romanzo giallo: il suo carattere di documento sociale ma anche di intrattenimento; il suo ritratto collettivo ma anche il suo sguardo sull’individuo. Nell’anno della scomparsa di Andrea Camilleri, Nero Giallo a Palermo sarà dedicato al grande scrittore siciliano che ha contribuito a dare al genere del romanzo giallo dei contenuti universali.

 

Appuntamenti

20 NOVEMBRE, Ore 18:30 – Incontro con Alfredo Conde

Alfredo Conde ha studiato Nautica presso la Scuola Superiore di Nautica de La Coruña e Storia all’Università di Santiago de Compostela. Ha lavorato come marinaio e anche come insegnante di storia in una scuola privata. Ha scritto diciannove romanzi, diversi libri di racconti, tre libri di poesie, due opere teatrali e diverse sceneggiature televisive. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Nazionale per la Letteratura per il suo romanzo “The Griffon” e il Premio Nadal, per il suo romanzo “Gli altri giorni”. Il suo romanzo “Huesos de santo” è stato tradotto in italiano con il titolo “Il mistero del santo sul cammino di Santiago.” L’autore profondirà il tema dei  caratteri secondari della trama narrativa, includendo tra di essi quel desiderio, così tipico degli scrittori del Mediterraneo, di riempire i romanzi di dialoghi.

 

21 NOVEMBRE, Ore 18:30 – Dalla realtà all’immaginario: investigatori a confronto. Víctor del Árbol e Piergiorgio Di Cara

Víctor del Árbol (Barcellona, 1968) è stato Mosso d’Esquadra dal 1992 al 2012 e ha studiato Storia all’Università di Barcellona. È critico letterario ed insegna in seminari sulla scrittura. I suoi romanzi più famosi sono El peso de los muertos (Premio Tiflos de Novela 2006), El abismo de los sueños (finalista del XIII Premio Fernando Lara 2008) e La tristeza del samurai (Premio del Polar Europeo 2012), tradotto in più di venti lingue, e vendutissimo in Francia e negli Stati Uniti. Le sue ultime opere sono Respirar por la herida (finalista nel Festival de Beaune 2014 per il miglior romanzo straniero), Un millón de gotas (vincitrice nel 2015 del Grand Prix de Littérature Policière), La víspera de casi todo (Premio Nadal de Novela 2016) e Por encima de la lluvia (2017). Nel 2018 è stato nominato cavaliere delle arti e la letteratura della Repubblica di Francia.

Piergiorgio Di Cara (Palermo, 1967) è uno scrittore, sceneggiatore e poliziotto italiano. Si laurea in scienze politiche all’Università di Palermo. Entra nella Polizia di Stato nel 1993 lavorando alla Squadra Mobile di Palermo e in Calabria, nella Locride, dove dirige la sezione operativa di Siderno del Reparto prevenzione crimine. Diventa commissario nel 2002 e presta servizio alla questura di Palermo. Ha vinto tre edizioni del Premio Orme Gialle a Pontedera. Tra i suoi romanzi gialli ricordiamo La stanza dei sospetti, Elvis e il Colonnello, Cammina, stronzo. Sbirri a Palermo, Isola nera.

Nov 20 - 21 2019
Passato!
18:30 - 20:00

Luogo

Instituto Cervantes di Palermo - Chiesa di S. Eulalia dei Catalani
Via Argenteria, 33, 90133 Palermo PA, Italia
Sito web
https://palermo.cervantes.es/it/default.shtm