Napoli e le corti vicereali nell’età spagnola

Regione
Evento on-line
In occasione del completamento della collana sui Cerimoniali della corte di Napoli
promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli
Convegno è digitale su piattaforma Zoom
(link e istruzioni nella sezione INGRESSO)
I sessione – Le cerimonie nelle corti italiane della casa d’Austria
Coordina: Anna Maria Rao, Università di Napoli Federico II
9.15 Giovanni Muto, Università di Napoli Federico II
Introduzione ai lavori. Presentazione del 5° volume dei Cerimoniali di Napoli:
Cerimoniale del viceregno spagnolo di Napoli, 1535-1637 a cura di A. Antonelli
9.45 Carlos Hernando, Università di Valladolid
Introduzione. Una Monarchia di cerimonie: la corte e le corti nel percorso storiografico
10.15 Lina Scalisi, Università di Catania
Cerimonie, fasti e imbarazzanti disguidi nella Sicilia di Filippo III
10.45 Nicoletta Bazzano, Università di Cagliari
Gaudeat Sardinia: teatro festivo a Cagliari in età moderna.
11.15 PAUSA
11.30 Cinzia Cremonini, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano
Tra pubblico e privato. La cerimonialità di una corte mediatizzata tra metà Cinquecento e fine Seicento: il caso milanese.
12.00 Ida Mauro e Verónica Gallego Manzanares, Università di Barcellona
All’interno delle cerimonie. La vita napoletana delle dame spagnole alla corte dei viceré.
12.30 DIBATITTO
13.30 PAUSA
II sessione – Napoli: città e regno di cerimonie
Coordina: Aurelio Musi, Università di Salerno
15.30 Gabriel Guarino, Università dell’Ulster
“Irragionevoli ed insolenti pretensioni”: disordini e conflitti rituali nelle visite di monarchi spagnoli a Napoli (1506-1702)
16.00 Angel Rivas, Università Complutense di Madrid
Un singular ejemplo de fiesta cortesana en el Palacio real de Nápoles: las celebraciones por la boda de los marqueses de Tarazona en 1633.
16.30 PAUSA
16.45 Elisa Novi Chavarria, Università del Molise, Campobasso
Dentro e fuori di Palazzo. Cerimonie e pratiche religiose degli spagnoli a Napoli (secc. XVI-XVII).
17.15 Dinko Fabris, Università della Basilicata, Matera
Musiche e riti per la Settimana Santa della Real Cappella di Napoli al tempo di Giovan Maria Trabaci (1614-1647).
17.45 DIBATITTO E CONCLUSIONI
18.45 FINE DEI LAVORI
Data
- Mag 14 2022
- Passato!
Ora
- 9:15 - 18:45
Luogo
Gratuito on line su Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/82478333410?pwd=OVpGTTlDYVNkRTlKS1BxSlNBcC9zUT09
ID riunione: 824 7833 3410 / Passcode: 395472
Le lingue del Convegno sono l’italiano e lo spagnolo, che verranno pubblicati gli atti (a stampa e on line) e che verrà registrato e diffuso sul canale Youtube.
Evento organizzato da Studio Progetto Cerimoniali