MED-LIMES, “Ai Confini del Mediterraneo” III Edizione

Campania

Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo.  Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” si rivolge ai popoli del Mediterraneo ma in senso più ampio a tutti i popoli del mondo. In particolar modo alle giovani generazioni che bisogna educare ai temi della conoscenza e quindi al rispetto del prossimo e dell’ambiente.

Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo è una Rassegna
Internazionale del Cortometraggio promossa dalla FON- MED – “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo SVILUP- po nel Mediterraneo” e che si svolgerà per la terza edizione a Salerno dal 29 al 31 maggio 2020.

Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” pone l’attenzione sui temi caldi della nostra epoca. Il dramma dell’immigrazione, la scarsità di risorse idriche e alimentari per soddisfare il fabbisogno di milioni di individui, la  discriminazione nei confronti delle altre culture sono i temi e i contenuti su cui si basano le produzioni cinematografiche che sono invitate a partecipare alla manifestazione.

I temi della Rassegna riprendono i Sustainable Development Goals (SDG’s), 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che sono stati pensati dall’ONU come parte di un programma di sviluppo sostenibile per migliorare la vita di tutti i popoli del pianeta in modo universale, inclusivo e
indivisibile.

Lo strumento della rassegna cinematografica nella forma del cortometraggio indipendente è stata la scelta più
consona ai temi che l’evento vuole trattare. La discriminazione razziale, l’inquinamento dell’ambiente, la scarsità di cibo sono temi collegati su cui registi emergenti ed affermati possono creare intrecci che facciano riflettere,
immedesimare, smuovere coscienze.

Gli obiettivi generali che la Rassegna Internazionale del cortometraggio Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” si propone di perseguire sono:

1. Utilizzare il mezzo cinematografico per diffondere e far conoscere le differenti culture e identità che convivono nell’area mediterranea.
2. Far conoscere le produzioni cinematografiche minori, opere di registi emergenti che hanno un grande valore culturale.
3. Porre l’attenzione sui temi dei 17 SDG’s, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; diffondendone i principi, gli strumenti e gli impegni individuali che ogni cittadino e Stato firmatario può assumersi per il loro raggiungimento.

BOZZA PROGRAMMA

MED-LIMES – “Ai Confini del Mediterraneo” 2020 – III EDIZIONE

“Palazzo Fruscione”, Vicolo Adelberga 19 Salerno

Venerdì 29 maggio:

16:30 Cerimonia inaugurale
17:30 – 20:30 Proiezioni dei cortometraggi
18:00 – 19:30 Forum “Istruzione di qualità” (Goal 4)

Interventi:
• Saluti di Giuliano D’Antonio – Presidente FONMED
• Dirigente scolastico dell’Istituto ProfAngri (Salerno)*
• Dirigente scolastico dell’Istituto Nautico (Salerno)*
• Prof. Alfonso Conte UNISA *
• Moderatore: Ernesto Pappalardo – Giornalista

19:30 – 20:30 Gli autori ed i registi incontrano il pubblico
20:30 – 21:00 (Proiezione del regista ospite)
21:00 Chiusura Serale

Sabato 30 maggio:

“Palazzo Fruscione”, Vicolo Adelberga 19 – Salerno

10:00 – 12:30 Proiezioni dei cortometraggi
11:30 – 13:00 Forum “Parità di genere” (Goal 5)

Interventi:

  • Saluti di Giuliano D’Antonio – Presidente FONMED
  • Avv. Giulia Alvigi
  • Referente del Centro Antiviolenza “Linearosa” – associazione “Spaziodonna” *
  • Referente dell’associazione Centro Italiano Femminile*
  • Moderatore: Ernesto Pappalardo – Giornalista

15:30 – 20:30 Proiezioni dei cortometraggi

17:00 – 18:00 Gli autori ed i registi incontrano il pubblico (ore 17:00-18:00 proiezione del regista ospite)
18:00 – 19:30 Forum “Agire per il clima” (Goal 13)

Interventi:

  • Saluti di Giuliano D’Antonio – Presidente FONMED
  • Delegato – Greenpeace*
  • Delegato – Asvis*
  • Delegato – ISPRA*
  • Moderatore: Ernesto Pappalardo – Giornalista

21:00 Chiusura serale

Domenica 31 maggio
10:00 – 12:30 Proiezioni dei cortometraggi
10:30 – 11:30 Gli autori ed i registi incontrano il pubblico

(ore 11:30-12:00 proiezione del regista ospite)

11:30 – 13:00 Forum “Lavoro dignitoso e crescita economica” (Goal 8)

Interventi:

  •  Saluti di Giuliano D’Antonio – Presidente FONMED
  • Delegato – CIHEAM Bari*
  • Delegato -NO CAP contro ogni forma di caporalato*
  • Portavoce – Forum Nazionale dell’ Agricoltura sociale
  • Moderatore: Ernesto Pappalardo – Giornalista

15:30 – 17:30 Proiezioni dei cortometraggi
15:30 – 16:30 Gli autori ed i registi incontrano il pubblico
(Ore 15:30 proiezione del regista ospite)
17:00 – 18:30 Forum “Città e comunità sostenibili” (Goal 11)

Interventi:

  • Saluti di Giuliano D’Antonio – Presidente FONMED
  • Alfonso Conte – Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione UNISA
  • Maria Carla Del Duca – Architetto*
  • Giancarlo Bruno – IRISS – CNR*
  • Moderatore: Ernesto Pappalardo – Giornalista

18:45 Cerimonia di assegnazione targhe
20:30 Cerimonia di chiusura

* In attesa di conferma

Nell’ambito della manifestazione avranno luogo un’esposizione sui 17 SDG’s (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e la mostra fotografica “Mare Nostrum” a cura di Emanuela Braghin e Acquerelli di Enrica Rebeck.

Set 25 - 27 2020
Passato!
9:00 - 19:00

Luogo

Palazzo Fruscione
Vicolo Adelberga, 19, 84121 Salerno SA, Italia
Sito web
http://www.espressosud.it/