Mauer_werke. Berlino 1989-2019: trent’anni di storia raccontati in musica, arte e storia.

Trentino

A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, memoria storica e contemporaneità si uniscono nel progetto pluridisciplinare MAUER_WERKE: concerti, residenze artistiche, proiezioni cinematografiche e interventi storici.

I fatti legati alla caduta del muro di Berlino hanno segnato un punto di svolta nello scenario internazionale, chiedendoci, com’era Berlino prima? Cos’è oggi? Il passato ci aiuta a comprendere il presente intavolando un dibattito internazionale sulla multiculturalità caratterizzante il nostro oggi.

Durante il periodo di svolgimiento novembre-dicembre 2019, parteciperemo ai seguenti eventi:

 

In musica e in arte

Berlino  1989: con il concerto Checkpoint Charlieazione_improvvisa ensemble apre una finestra di dialogo sullo scenario che orbitava intorno alla Berlino di fine anni ottanta;  registrazioni originali dal tipico sound post punk intervallano brani contemporanei che non si limitano a citare o reinterpretare i temi emblema del 1989, ma creano un ponte sonoro tra passato e presente lasciando confluire negli stilemi odierni i ritmi, le sperimentazioni elettroniche, il suono di chitarra elettrica di quegli anni.

Berlino 2019: la residenza e i concerti monografico dedicato all’artista e compositore Samir Odeh-Tamimiberlinese d’adozione e cittadino tedesco dal 2017, una delle figure più importanti nello scenario musicale contemporaneo tedesco e europeo. L’interpretazione è affidata all’ensemble Panorama, anche questo in  residenza artistica presso lo spazio Anomalia di Baselga di Pinè, ensemble composto dalle note sorelle Claudia e Gala Pérez Iñesta, con la partecipazione di interpreti locali quasi a suggellare il gemellaggio culturale.

 

In storia e cinema

Proiezione cinematografica a cura di Roberto Cavallini (AltroveFilms) in Spazio artistico Anomalia (solo per tesserati).

Intervento storico nell’ambito del concerto Checkponit Charlie, a cura di Fernando Orlandi (Biblioteca Archivio CSSEO di Levico Terme)

Svolgimento:

9 novembre 2019 ore 20:30
Musica e Parola
Checkpoint Charlie: obey trafic rules Azione_Improvvisa e Fernando Orlandi Biblioteca Comunale
via XXVI maggio 10, Baselga di Pinè (TN)


14 novembre 2019 ore 20:30
Proiezione cinematografica
Il cielo sopra Berlino (1987)
di Wim Wenders
Spazio artistico Anomalia
via Cesare Battisti, Baselga di Pinè (TN)


1-13 dicembre 2019
Residenza artistica Samir Odeh-Tamimi Spazio artistico Anomalia
via Cesare Battisti, Baselga di Pinè (TN)


5 dicembre 2019 ore 20:30
Proiezione cinematografica
Goodbye Lenin (2003)
di Wolfgang Becker
Spazio artistico Anomalia
via Cesare Battisti, Baselga di Pinè (TN)


12 dicembre 2019 ore 19:30
Musica e Filosofia
Lichten luci – Schatten ombre
con la partecipazione di Samir Odeh-Tamimi
musica di Samir Odeh-Tamimi, relatrice Alba Nabulsi atrio sede Cassa Rurale Alta Valsugana
Piazza Gavazzi 5, Pergine Valsugana


14 dicembre 2019 ore 20:00
Finissage residenza artistica
con la partecipazione di Gala Pérez Iñesta al violino Spazio artistico Anomalia
via Cesare Battisti, Baselga di Pinè (TN)

Artisti,

Samir Odeh-Tamimi: compositore tedesco di origine israelo-palestinese, dal 2018 direttore del dipartimento di musica presso Akademie der Kunste Berlin. https://www.adk.de/de/news/index.htm?we_objectID=55686

Ensemble Panorama:  Claudia Pérez Iñesta (pianoforte), Gala Pérez Iñesta (violino), noto duo spagnolo, con repertorio che spazia dalla musica romantica alla musica contemporanea.

Azione_Improvvisa Ensemble: ensemble di musica contemporanea, attiva dal 2017.

Anomalia Collective: Emanuele Dalmaso (sassofono), Vallentina Nobizelli (percussioni), Margherita Berlanda (fisarmonica).

Nov 09 2019 - Dic 14 2019
Passato!
20:30 - 23:00

Luogo

Biblioteca Biselga di Piné
Via del Lido, 2/a, 38042 Baselga di Piné TN, Italia
Sito web
https://www.cultura.trentino.it/Biblio/Biblioteche/L.A.C.-Libri-Arte-Cultura.-Biblioteca-di-Baselga-di-Pine