L’Anima del Gotico Mediterraneo. La Corona d’Aragona

Sostenuto e finanziato dal Governo d’Aragona, il progetto nasce con l’intenzione di attuare uno scambio culturale, accademico e di ricerca tra diverse paesi dell’Unione Europea – la Sicilia e la Campania, in Italia; la Linguadoca – Rossiglione in Francia; la Catalogna, la Comunità Valenziana, le Isole Baleari e l’Aragona in Spagna – per documentare gli elementi comuni dell’architettura sviluppata nei secoli XIV e XV nei territori interessati.
Un percorso corale che ha visto l’attivo coinvolgimento, oltre che del Governo d’Aragona (Dipartimento di Educazione, Università, Cultura e Sport e Direzione Generale del Patrimonio Culturale) e dell’Università di Saragozza, dell’Ambasciata Spagnola in Italia, dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Istituto Cervantes di Napoli, ma anche di numerose istituzioni che sono state felici di aprire le proprie porte consentendo di studiare e fotografare il proprio patrimonio culturale.
Il risultato è un affascinante viaggio fotografico nel gotico mediterraneo dei luoghi dell’antica Corona d’Aragona, un contributo prezioso nella sempre più attuale ricerca di una identità del Mediterraneo, all’interno di una “multi sfaccettata” identità europea, in uno dei momenti più delicati della breve storia dell’Unione Europea.
- Gen 31 2019 - Mar 03 2019
- Passato!
- 9:00 - 20:00
Luogo
Sito web
https://www.museonazionaledimatera.it/Orario:
18.00 [inaugurazione]
9.00 – 20.00 [gli altri giorni]
11.00. 20.00 [mercoledì]
© Testo: http://musei.basilicata.beniculturali.it/lanima-del-gotico-mediterraneo-la-corona-daragona/