Laboratorio di scrittura creativa “Uomini che dormono”

Lazio

La storia del sonno non è mai stata scritta. Ciò nonostante, il sonno non è unicamente un fenomeno spontaneo e privato della mente, fa parte di un’esperienza più vasta della storia culturale umana.

Chi ha svolto il compito di registrare l’accumularsi di immagini fondamentali in cui ogni essere umano scrive la propria storia consolidata in alcuni simboli estremamente discreti e complessi allo stesso tempo? In che modo sono vincolati il sonno, la storia e la letteratura? Come e cosa si può narrare del sonno? Queste sono alcune delle domande che ci faremo per analizzare e scrivere testi che riflettano l’attività onirica nel tempo.

Argomenti:

  • LA STORIA SOGNATA: L’essere umano ed il sonno attraverso la storia.
  • LA NOTTE SCRITTA: Il sonno nella letteratura.
  • LO SPAZIO ONIRICO: Modi di sperimentare e rappresentare il fenomeno del sogno in letteratura
  • I SOGNI E IL TEMPO.
Ott 17 2019 - Nov 28 2019
Passato!
10:00 - 12:00

Luogo

Instituto Cervantes di Milano
Via Zebedia, 5, Via Achille Mauri, 2/A, 20123 Milano MI, Italia
Sito web
https://milan.cervantes.es/it/default.shtm