La Spagna e la Notte in Musica

Regione

Sicilia
Categoria

Dall’epoca barocca, la Spagna è stata rappresentata dualisticamente come il paese del sole o della notte. Il progetto si concentrerà sulla rappresentazione notturna, offrendo al pubblico due visioni della notte spagnola.

La prima del compositore italiano Luigi Boccherini (Lucca 1743 – Madrid 1805), che rivive nostalgicamente le atmosfere delle notti di Madrid.

La seconda di Manuel de Falla (Cadice 1876 – Alta Gracia 1946), che evoca un ambiente andaluso mitico dove realtà e sogno appaiono inseparabili.

 

Artisti

  • Rafael Lamas è direttore d’orchestra, pianista e professore di cultural studies presso la Fordham University di New York (Lincoln Center). Si è formato presso prestigiose istituzioni quali la New York University, l’Accademia Chigiana di Siena, la Juilliard School di New York, la Universität für Musik di Vienna e il Conservatorio di Madrid. Ha diretto orchestre e produzioni operistiche negli Stati Uniti e in Europa (Konzerthaus Vienna, Carnegie Hall New York, ecc.). In Spagna è direttore principale dell’Orquesta Académica de Granada.

 

  • Mely Zafra è cantante di Granada molto nota nel mondo del flamenco, è un’interprete di riferimento del repertorio spagnolo da Garcìa Lorca a de Falla.

 

  • José Luis de Miguel Ubago, ordinario di pianoforte al Real Conservatorio Superior de Música “Victoria Eugenia” di Granada ha sviluppato un’importante attività artistica, sia come solista che con orchestra, in Germania Russia e Spagna. Si è formato sotto la guida di Javier Herreros, conseguendo i diplomi superiori di pianoforte e musica da camera con il massimo dei voti e il Premio de Honor nei conservatori di Madrid e Siviglia. È stato ospite del conservatorio di Mosca, dove ha lavorato con Yuri Slesarev e Galina Shirinskaya, Boris Berman, Esteban Sánchez, Hans Gra e Galina Eguiazarova. È stato visiting professor nelle Hochschule für Musik di Dresda e Weimar e all’Universität für Musik di Vienna.

 

  • Carmelo Motta è attore. Frequenta la Scuola Teatrale di Movimento del Teatro Club e successivamente la Scuola d’Arte Drammatica “Umberto Spadaro” del Teatro Stabile di Catania. Approfondisce le sue conoscenze e la sua tecnica attraverso stage condotti da Lamberto Puggelli, Jean-Paul Denizon, Yasmina Reza, Cesare Ronconi, Mamadou Dioume, Juan-Diego Puerta Lopez, Emmanuel Gallot-Lavallèe, Danio Manfredini, Ricci/Forte, Rolando Tarquini, Gianpiero Borgia, Silvia Calderoni, Salvo Piro, Marcello Cappelli, Giovanna Amarù. Ha seguito seminari e workshop sulla gestione delle imprese culturali, fa parte dell’Ass. Ingresso Libero che gestisce il Teatro Machiavelli di Catania.

 

  • Orchestra da camera dell’Instituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini; Giuseppe Romeo, Maestro coordinatore.

Programma

  • Sabato 15 aprile ore 21.00 e domenica 16 aprile ore 11.00.
  • Teatro Machiavelli di Palazzo San Giuliano, Piazza Università 13, Catania.
  • Luigi Boccherini: Musica notturna delle strade di Madrid (1780)
  • Manuel de Falla: El Amor Brujo (L’Amore Stregone, 1915)
  • Libretto di Gregorio Martínez Sierra

 

Seminari

  • Giovedì 13 aprile ore 18.00.
  • La notte nella cultura spagnola: Luigi Boccherini, Manuel de Falla. interventi di: Anita Fabiani, Rafael Lamas, Antonio Marcellino, Alessandro Mastropietro. Coordina Giuseppe Montemagno.

 

Mostra

Nello “spazio arte” del Teatro Machiavelli sarà visitabile una mostra di bozzetti e quadri provenienti dal lascito del grande regista Lamberto Puggelli. I materiali (bozzetti, disegni, quadri) sono esposti per la prima volta a cura di Paolo Caponetto, Giuseppe Montemagno, Teresa Spina, e illustrano gli anni di attività registica nell’ambito del teatro d’opera e di prosa, e le importantissime collaborazioni con artisti quali Paolo Bregni, Eugenio Guglielminetti, Renato Guttuso, Luisa Spinatelli, Rouben Ter-Arutunian.

Data

Apr 13 - 16 2017
Passato!

Luogo

Teatro Machiavelli
Piazza Università, 13, 95124 Catania CT, Italia