La monarchia dopo la rivoluzione

Presentazione del numero monografico di Memoria e Ricerca a cura di Carmine Pinto e Pedro Rújula López
Borbonismo político, controrivoluzione popolare, guerra civile (1814-1867)
Le monarchie borboniche mediterranee furono le principali avversarie della rivoluzione franco-europea iniziata alla fine del XVIII secolo. A Parigi, a Madrid, a Napoli e in America Latina si registrano i cambiamenti più radicali all’interno di un decennale intreccio tra guerra e rivoluzione.
La Restaurazione del 1815 determinò una interpretazione dell’esperienza rivoluzionaria da parte delle monarchie borboniche.
Cosa avevano appreso i Borbone negli anni in cui erano stati allontanati dal potere?
Che significa riconquistare il trono dopo la rivoluzione?
Quali erano le caratteristiche del borbonismo politico e della mobilitazione controrivoluzionaria nell’Atlantico e nel Mediterraneo?
Il numero monografico di Memoria e Ricerca discute questo confronto tra le dinastie e la Rivoluzione all’interno di uno spazio euro-atlantico borbonico connesso.
Introduce José Ramón Urquijo Goitia, Direttore EEHAR-CSIC
Ne discute con i curatori Maurizio Ridolfi, Università degli Studi Roma Tre
Coordina Andrea Guiso, Sapienza Università di Roma
- Feb 17 2020
- Passato!
- 16:00 - 19:00
Luogo
Sito web
http://www.eehar.csic.es/Ingresso libero
Evento organizzato dall’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC (EEHAR), in collaborazione dell’Università degli Studi di Salerno, Universidad de Zaragoza e RUGAN.